Il Sindaco Corrado Cuccurullo individuerà una figura di alto profilo per presiedere l’Osservatorio per la legalità, luogo di confronto e di proposta contro la delinquenza e per individuare soluzioni per contrastare la povertà educativa e genitoriale
Questa mattina, il Consiglio Comunale di Torre Annunziata si è riunito a Palazzo Criscuolo in una sessione monotematica per discutere l’importante tema della sicurezza urbana. Il sindaco Corrado Cuccurullo ha enfatizzato la necessità di un approccio integrato e multidisciplinare per affrontare l’insicurezza, considerata una priorità civica che va oltre le divisioni politiche.
Il sindaco ha chiarito che l’Amministrazione comunale non ha il controllo diretto delle forze di polizia né la facoltà di gestire autonomamente l’ordine pubblico. Pertanto, ha sollecitato una collaborazione concreta tra Stato, Regioni e enti locali. La situazione – come ricorda il sindacato della Polizia – è resa critica dalla carenza di personale nelle forze di polizia, con un deficit di almeno 1.000 unità nella provincia di Napoli, che ha prolungato i tempi di intervento e aumentato la percezione di insicurezza tra i cittadini.
L’amministrazione comunale ha già avviato azioni concrete, come l’assunzione di 17 nuovi agenti di Polizia Locale e il potenziamento della videosorveglianza. Tuttavia, il sindaco ha chiesto al Governo nazionale un intervento deciso per aumentare la presenza delle forze dell’ordine.
Un altro aspetto cruciale per il Sindaco è la rigenerazione urbana, vista come strategica per migliorare la sicurezza. Sono stati avviati progetti per migliorare l’illuminazione pubblica e riqualificare spazi degradati, coinvolgendo la comunità. L’abbattimento di Palazzo Fienga è considerato un elemento cardine per la rinascita del quartiere delle Carceri e la creazione di una nuova piazza di aggregazione.
L’amministrazione sta considerando di aprire la rete di videosorveglianza anche ai privati, seguendo modelli già adottati in altre città, per ampliare il controllo del territorio. Questo avverrebbe nel rispetto delle normative sulla privacy.
All’unanimità il Consiglio Comunale ha espresso gratitudine alle forze dell’ordine per il loro impegno e ha sottolineato la necessità di un’azione coordinata. La sicurezza richiede la partecipazione attiva dei cittadini e la promozione di un clima di fiducia reciproca. Affrontare la criminalità non può limitarsi alla repressione; l’unità istituzionale e la determinazione dell’Amministrazione Comunale sono essenziali per garantire sicurezza e qualità della vita.
Il sindaco Cuccurullo si è impegnato a ripristinare quanto prima l’osservatorio per la legalità, un luogo di confronto tra amministrazione comunale, società civile, scuole e forze dell’ordine; nei prossimi giorni sarà individuata una figura di alto profilo per presiedere l’organismo comunale capace di garantire un dialogo costante con le istituzioni competenti.

Sostieni la Provinciaonline
Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permettete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi. Clicca qui e aiutaci ad informare ⬇️.