mercoledì 12 Febbraio 2025
HomeCronacaSequestrata isola ecologica di Castello di Cisterna, un denunciato

Sequestrata isola ecologica di Castello di Cisterna, un denunciato

Castello di Cisterna. Rifiuti speciali lasciati alle intemperie rischiando di inquinare terreni e falde acquifere, altri emanavano odori nauseabondi, appoggiati direttamente al suolo senza alcuna protezione. Per queste e altre ragioni è stata sequestrata l’isola ecologica del Comune di Castello di Cisterna e denunciato il titolare della società che la gestiva per conto dell’Ente. Questo il risultato di un controllo effettuato dai militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Marigliano (agli ordini del maresciallo Alessandro Cavallo).

I carabinieri, in collaborazione con personale dell’ARPAC e della ASL UOPC 1, hanno proceduto alla verifica nell’isola ecologica, e della relativa aerea su cui insiste, di circa 2000 metri quadri in via Traversa delle Mimose a Castello Cisterna.
La struttura da settembre 2024 non era aperta al pubblico (per via di alcuni seri danni causati dal maltempo) ma veniva comunque utilizzata per il deposito di ingombranti e per gestire quello che veniva ritirato dal servizio “Porta a porta”.
I militari del maresciallo Cavallo hanno potuto constatare che la gran parte dei rifiuti presenti nell’ area era esposta alle intemperie senza alcun tipo di copertura e si trattava di Raee, neon, frigoriferi con motori e serpentine, toner, molti dei quali erano adagiati sul terreno direttamente senza alcuna protezione.
Nella parte più nascosta dell’isola ecologica vi erano alcuni contenitori vuoti per rifiuti sporchi e maleodoranti anche questi adagiati direttamente sul suolo.
Alcuni contenitori contenevano rifiuti, na particolarmente preoccupante erano le condizioni in in cui versavano alcuni servizi igienici pieni di acqua verde
all’ interno, acqua verosimilmente contaminata. La pavimentazione della struttura poi era fatta di materiale bituminoso, in più punti, danneggiato. Durante le verifiche si è accertato che
sostanzialmente le piogge finivano sui rifiuti e non essendoci né pavimento né altre coperture il liquido creatosi confluisce nel sottosuolo con il serio pericolo di danno ambientale e per la salute dei cittadini.
Anche gli altri rifiuti presenti in contenitori e negli scarrabili non risultavano essere coperti, esposti quindi
alle intemperie, l’unico
cassone coperto era quello contenente pneumatici fuori uso, rifiuti questi
rientranti nei rifiuti speciali “non pericolosi”, ma non di provenienza urbana.

L’azione svolta dai carabinieri forestali a Castello di Cisterna si inserisce nell’ambito dei controlli svolti delle articolazioni del Gruppo Forestale di Napoli volte al contrasto dell’illecito utilizzo del territorio dal punto di vista della gestione del ciclo dei rifiuti.

Sostieni la Provinciaonline

Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permettete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi. Clicca qui e aiutaci ad informare ⬇️.

Gabriella Bellini
Gabriella Bellini
Gabriella Bellini è nata a Tropea (VV), giornalista professionista dal 2003, ha cominciato a lavorare nel 1994 nella redazione giornalistica di Televideo Somma, ha collaborato con Tele Oggi, Il Giornale di Napoli, Il Mattino, il Corriere del Mezzogiorno (dorso campano del Corriere della Sera), Cronaca Vera, Retenews, è stata redattore del settimanale Metropolis (poi diventato quotidiano) e di Cronache di Napoli. Ha condotto un programma di informazione e approfondimento su Radio Antenna Uno. Nel febbraio 2007 ha creato con altri colleghi il sito web laprovinciaonline.info di cui è il direttore. Dal 2017 è componente della Commissione Pari Opportunità dell'Ordine dei Giornalisti della Campania Nel 2009 ha ottenuto il prestigioso riconoscimento all’Impegno Civile del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, destinato ad un giovane cronista che si “sia distinto nel suo lavoro sul tema della diffusione della Cultura della Legalità” ottenendo così il premio nazionale “Per la Cultura della Legalità e per la Sicurezza dei Cittadini”. Nel 2012 il Premio internazionale Città di Mariglianella “Gallo d’Oro” per i “numerosi reportage sui temi della povertà e dell’emarginazione”. Nel 2013 il premio “Città di Saviano, giornata per la legalità” per “L'impegno profuso a favore della promozione e diffusione dei valori della legalità". Nel 2015 menzione speciale “L’ambasciatore del sorriso” per “L’instancabile attività di reporter, votata a fotografare con sagacia le molteplici sfaccettature della nostra società”. Nel 2016 il Premio “Antonio Seraponte” con la seguente motivazione “Giornalista professionista sempre presente e puntuale nel raccontare i fatti politici e di cronaca. In poco più di un decennio a suon di bravura ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti per essersi distinta su temi importanti come la diffusione della cultura della legalità, della sicurezza dei cittadini e per l’impegno sui temi della povertà e dell’emarginazione”. Nel 2019 il premio Napoli Cultural Classic "Donna straordinaria, esponente della stampa locale che attraverso la sua autentica e graffiante penna racconta il nostro territorio anche fuori dai confini. Sempre attenta alla realtà politico-sociale che analizza con puntualità e chiarezza, riesce a coniugare la divulgazione al grande pubblico con l'obiettività suggerita dalla grande esperienza umana che l'accompagna". Nel 2022 Premio di giornalismo “Francesco Landolfo”

Articoli recenti

Rubriche