sabato 1 Febbraio 2025
HomePoliticaS. Giorgio. Presto l'intitolazione dell'aula consiliare al presidente martire Aldo Moro

S. Giorgio. Presto l’intitolazione dell’aula consiliare al presidente martire Aldo Moro

San Giorgio a Cremano – L’aula consiliare intitolata ad Aldo Moro. E’ la proposta che il presidente del consiglio comunale Giuseppe Giordano ha presentato al sindaco Giorgio Zinno, in occasione del quarantesimo anniversario del rapimento dello statista. L’aula dell’assise comunale per la prima volta avrà così un nome. La scelta di dedicarla al presidente Moro, in questo particolare momento storico, rappresenta un gesto simbolico di alto valore morale e sociale riconoscendo in uno dei nostri padri costituenti la figura universale di martire.

La richiesta è stata protocollata, dopo averla condivisa con i consiglieri comunali, proprio nel giorno dell’anniversario del suo rapimento e l’iter per l’intitolazione è già stato avviato. L’amministrazione intende realizzare un evento che coinvolga non solo amministratori e consiglieri comunali ma la città, a partire dagli studenti che avranno l’opportunità di conoscere meglio la storia di Aldo Moro e la tragedia che il suo rapimento e la sua morte hanno significato per l’Italia intera. Non mancheranno personalità politiche ma per ora il programma della giornata è ancora top secret.

“Aldo Moro aveva una visione della società basata su tre elementi fondamentali: inclusione pluralismo sociale e compimento della democrazia – spiega Giuseppe Giordano – e San Giorgio a Cremano è una città in cui questi principi vengono affermati sia nell’attività amministrativa che nell’ambito sociale, per questo abbiamo ritenuto che fosse la personalità politica ideale, a cui intitolare l’aula consiliare”.

“Aldo Moro è non solo esempio di democrazia, ma il simbolo dell’unificazione di diverse anime della politica – aggiunge il sindaco Giorgio Zinno. Il suo nome ha messo d’accordo tutti perchè grazie a lui si percepisce ancora, a distanza di 40 anni, l’esigenza di ripartire da quei valori per la costruzione di una società più inclusiva, basata sulla corresponsabilità dei cittadini e delle forze politiche. Fu proprio Moro – continua Zinno – che volle inserire nella prima parte della Costituzione gli articoli inerenti ai riconoscimenti dei diritti alle persone, per renderle libere nel pensiero, nel culto, nello studio. Diritti che oggi più che mai dobbiamo impegnarci a garantire per una comunità sempre più democratica e vicina alle esigenze di tutti”.

La città di San Giorgio a Cremano ha già affrontato il caso Moro lo scorso gennaio, anticipando le celebrazioni del 16 marzo, invitando nel palazzo della Cultura l’on. Gero Grassi, Componente della Commissione Parlamentare di Inchiesta sul rapimento e la uccisione del cinque volte Presidente del Consiglio dei Ministri, nell’intenzione di fare luce su presunte, ipotetiche omissioni che fino a oggi hanno costituito la farraginosa indagine sulla sua morte.

Sostieni la Provinciaonline

Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permettete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi. Clicca qui e aiutaci ad informare ⬇️.

Gabriella Bellini
Gabriella Bellini
Gabriella Bellini è nata a Tropea (VV), giornalista professionista dal 2003, ha cominciato a lavorare nel 1994 nella redazione giornalistica di Televideo Somma, ha collaborato con Tele Oggi, Il Giornale di Napoli, Il Mattino, il Corriere del Mezzogiorno (dorso campano del Corriere della Sera), Cronaca Vera, Retenews, è stata redattore del settimanale Metropolis (poi diventato quotidiano) e di Cronache di Napoli. Ha condotto un programma di informazione e approfondimento su Radio Antenna Uno. Nel febbraio 2007 ha creato con altri colleghi il sito web laprovinciaonline.info di cui è il direttore. Dal 2017 è componente della Commissione Pari Opportunità dell'Ordine dei Giornalisti della Campania Nel 2009 ha ottenuto il prestigioso riconoscimento all’Impegno Civile del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, destinato ad un giovane cronista che si “sia distinto nel suo lavoro sul tema della diffusione della Cultura della Legalità” ottenendo così il premio nazionale “Per la Cultura della Legalità e per la Sicurezza dei Cittadini”. Nel 2012 il Premio internazionale Città di Mariglianella “Gallo d’Oro” per i “numerosi reportage sui temi della povertà e dell’emarginazione”. Nel 2013 il premio “Città di Saviano, giornata per la legalità” per “L'impegno profuso a favore della promozione e diffusione dei valori della legalità". Nel 2015 menzione speciale “L’ambasciatore del sorriso” per “L’instancabile attività di reporter, votata a fotografare con sagacia le molteplici sfaccettature della nostra società”. Nel 2016 il Premio “Antonio Seraponte” con la seguente motivazione “Giornalista professionista sempre presente e puntuale nel raccontare i fatti politici e di cronaca. In poco più di un decennio a suon di bravura ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti per essersi distinta su temi importanti come la diffusione della cultura della legalità, della sicurezza dei cittadini e per l’impegno sui temi della povertà e dell’emarginazione”. Nel 2019 il premio Napoli Cultural Classic "Donna straordinaria, esponente della stampa locale che attraverso la sua autentica e graffiante penna racconta il nostro territorio anche fuori dai confini. Sempre attenta alla realtà politico-sociale che analizza con puntualità e chiarezza, riesce a coniugare la divulgazione al grande pubblico con l'obiettività suggerita dalla grande esperienza umana che l'accompagna". Nel 2022 Premio di giornalismo “Francesco Landolfo”

Articoli recenti

Rubriche