lunedì 24 Febbraio 2025
HomeAttualitàRino Coppola, comandante del Reggimento Corazzieri al Quirinale, promosso generale "Carriera volta...

Rino Coppola, comandante del Reggimento Corazzieri al Quirinale, promosso generale “Carriera volta al dovere e alla legalità”

Cassino. Promosso generale e da settembre 2023 alla guida dei corazzieri, guardia d’onore del presidente della Repubblica Italiana. La prestigiosa carriera di Rino Coppola, 52 anni che, sposato e padre di due figli, originario di Cassino in questi giorni ha ottenuto l’importante riconoscimento con il nuovo e significativo grado di generale. Già comandante del Gruppo di Castello di Cisterna è attualmente il Comandante del Reggimento Corazzieri del Presidente della Repubblica. Prima di approdare al Quirinale, Rino Coppola ha ricoperto il ruolo di Comandante provinciale a Catania dove ha coordinato importanti operazioni contro le cosche mafiose del posto. Precedentemente aveva lavorato all’ufficio ordinamento dello Stato maggiore del comando generale dell’Arma per passare poi a comandare, fino al 2012, la compagnia Roma-Eur. Ritornato a ricoprire incarichi al comando generale dell’Arma successivamente è stato comandante del Gruppo di Castello Cisterna competente su una vasta e problematica area a Nord di Napoli, del Vesuviano e nel Nolano lasciando un ottimo ricordo in quanti lo hanno conosciuto e hanno potuto collaborare con lui.

Ora per questo nuovo traguardo a fargli i complimenti, tra gli altri, è Marino Fardelli presidente del coordinamento nazionale dei difensori civici italiani, del Lazio e familiare di una vittima di Mafia.
“Esprimo le mie più sentite congratulazioni al Generale di Brigata dei Carabinieri Rino Coppola, cittadino di Cassino e legato profondamente alla nostra comunità, per questo prestigioso incarico che rappresenta il riconoscimento di una carriera vissuta con dedizione, senso del dovere e impegno nella tutela della legalità”, scrive Fardelli, “Attualmente Comandante del Reggimento Corazzieri del Presidente della Repubblica, il Generale Coppola incarna i valori più alti dell’Arma dei Carabinieri, un simbolo di fedeltà alle istituzioni e di servizio al Paese. Per la famiglia Fardelli che ha vissuto il dolore della perdita di un familiare per mano della mafia, il lavoro dell’Arma dei Carabinieri non è solo un presidio di sicurezza, ma un simbolo di giustizia e di speranza. Ogni promozione all’interno dell’Arma è un segnale forte che lo Stato continua a combattere la criminalità con uomini e donne di valore, pronti a difendere i principi della democrazia e della convivenza civile. Al Generale Coppola auguro buon lavoro, certo che continuerà a servire con onore e determinazione, portando avanti i valori che da sempre contraddistinguono l’Arma dei Carabinieri e che rappresentano un faro per chi crede nella giustizia e nella legalità come pilastri imprescindibili della nostra società. Alla famiglia Coppola-Di Vito di Cassino, le migliori felicitazioni per questo traguardo di grande orgoglio per la Città di Cassino e un intero territorio”.

Sostieni la Provinciaonline

Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permettete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi. Clicca qui e aiutaci ad informare ⬇️.

Gabriella Bellini
Gabriella Bellini
Gabriella Bellini è nata a Tropea (VV), giornalista professionista dal 2003, ha cominciato a lavorare nel 1994 nella redazione giornalistica di Televideo Somma, ha collaborato con Tele Oggi, Il Giornale di Napoli, Il Mattino, il Corriere del Mezzogiorno (dorso campano del Corriere della Sera), Cronaca Vera, Retenews, è stata redattore del settimanale Metropolis (poi diventato quotidiano) e di Cronache di Napoli. Ha condotto un programma di informazione e approfondimento su Radio Antenna Uno. Nel febbraio 2007 ha creato con altri colleghi il sito web laprovinciaonline.info di cui è il direttore. Dal 2017 è componente della Commissione Pari Opportunità dell'Ordine dei Giornalisti della Campania Nel 2009 ha ottenuto il prestigioso riconoscimento all’Impegno Civile del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, destinato ad un giovane cronista che si “sia distinto nel suo lavoro sul tema della diffusione della Cultura della Legalità” ottenendo così il premio nazionale “Per la Cultura della Legalità e per la Sicurezza dei Cittadini”. Nel 2012 il Premio internazionale Città di Mariglianella “Gallo d’Oro” per i “numerosi reportage sui temi della povertà e dell’emarginazione”. Nel 2013 il premio “Città di Saviano, giornata per la legalità” per “L'impegno profuso a favore della promozione e diffusione dei valori della legalità". Nel 2015 menzione speciale “L’ambasciatore del sorriso” per “L’instancabile attività di reporter, votata a fotografare con sagacia le molteplici sfaccettature della nostra società”. Nel 2016 il Premio “Antonio Seraponte” con la seguente motivazione “Giornalista professionista sempre presente e puntuale nel raccontare i fatti politici e di cronaca. In poco più di un decennio a suon di bravura ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti per essersi distinta su temi importanti come la diffusione della cultura della legalità, della sicurezza dei cittadini e per l’impegno sui temi della povertà e dell’emarginazione”. Nel 2019 il premio Napoli Cultural Classic "Donna straordinaria, esponente della stampa locale che attraverso la sua autentica e graffiante penna racconta il nostro territorio anche fuori dai confini. Sempre attenta alla realtà politico-sociale che analizza con puntualità e chiarezza, riesce a coniugare la divulgazione al grande pubblico con l'obiettività suggerita dalla grande esperienza umana che l'accompagna". Nel 2022 Premio di giornalismo “Francesco Landolfo”

Articoli recenti

Rubriche