giovedì 3 Aprile 2025
HomeAppuntamentiPomigliano. Ritornano le giornate della legalità in nome di don Peppe Diana

Pomigliano. Ritornano le giornate della legalità in nome di don Peppe Diana

POMIGLIANO D’ARCO. Ritornano le giornate della legalità in nome di don Peppe Diana. “Per amore del mio popolo non tacerò”, manifestazione organizzata per il sesto anno in onore del sacerdote ucciso dalla camorra, don Peppe Diana. Da lunedì 16 a giovedì 19 marzo, una serie di eventi, dibattiti ed incontri nel nome della legalità.

Sono passati poco più di vent’anni ma il ricordo e l’affetto per don Peppe Diana, il sacerdote trucidato nella sua chiesa a Casal di Principe dalla camorra, non diminuisce anzi in nome dei suoi ideali la città di Pomigliano D’Arco lo ricorda con la manifestazione “Per amore del mio popolo non tacerò” che conta la sua sesta edizione e con ben quattro giornate dedicato alla legalità. Con il patrocinio morale del Comune, la collaborazione dei soci dell’associazione antiracket “Pomigliano per la legalità” e il presidente  Salvatore Cantone, il coordinatore del progetto  Vincenzo Gesuele, Fai e il comitato don Peppe Diana, il programma della manifestazione prenderà vita lunedì 16 dalle 9 alle 13 con il torneo quadrangolare “Un calcio l’illegalità” allo stadio Ugo Gobbato. La gara si disputerà tra la magistrati, forze dell’ordine, l’associazione antiracket e gli studenti degli istituti “Barsanti”, “Cantone”, “Europa”, “Imbriani” e “Serao”. La scenografia di martedì 17, invece, sarà il teatro Gloria dalle 9,30  con la rappresentazione “Per non morire, oratorio civile per un prete martire” interpretato dagli studenti  degli istituti “Barsanti”, “Cantone”, “Europa”, “Imbriani”, “Serao”  “Mauro Leone” e “Omero” con la regia di Crescenzo Alberti. Mercoledì 18 dalle 9,30 alle 12,30 all’auditorium del liceo “Imbriani” ci sarà il convegno interregionale “Malavita organizzata: le presenze territoriali, i contrasti, le prevenzioni”, protagonisti gli studenti siciliani di Borghezio e Lamezia Terme insieme alle scuole cittadine “Imbriani” ed “Europa” che discuteranno di legalità con magistratura, forze dell’ordine, amministratori locali, esponenti diocesani, associazione antiracket e alla fine del dibattito ci sarà la premiazione dei vincitori del concorso “Legalità e concorso”. Durante la giornata finale del 19 sempre nella mattinata dalle 9,30 un corteo cittadino sfilerà per le strade principali di Pomigliano e si concluderà con il saluto delle autorità e libere espressioni tematiche ed esibizioni musicali eseguite dagli studenti pomiglianesi sempre per non dimenticare il martirio del grande don Peppe Diana.

Sostieni la Provinciaonline

Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permettete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi. Clicca qui e aiutaci ad informare ⬇️.

Articoli recenti

Rubriche