POMIGLIANO D’ARCO. Cittadinanza onoraria al prof. Giuseppe Coppola.
La città di Pomigliano d’Arco ha conferito la cittadinanza onoraria al professore Giuseppe Coppola con la seguente motivazione: «Per il suo impegno professionale e culturale, nonché per il prestigio conseguito attraverso gli studi e la ricerca nel campo della medicina e per il legame dimostrato alla sua Città natale».
Questa mattina (sabato 7 maggio) il consiglio comunale di Pomigliano d’Arco presieduto da Maurizio Caiazzo, alla presenza della giunta comunale, ha ratificato l’atto con il quale il sindaco Lello Russo ha concesso la cittadinanza onoraria al prof. Giuseppe Coppola, nativo di Pomigliano d’Arco (classe 1930) e residente a Roma fin da bambino. Coppola ha dedicato l’intera vita alla professione medica, vincendo numerosi premi e riconoscimenti. Nel corso della sua carriera ha fondato, strutturato e diretto, all’Ospedale San Giovanni, un organismo deputato allo studio, alla diagnosi e alla prevenzione delle malattie infettive in gravidanza e di quelle genetiche, aggiudicandosi, inoltre (nel 1981) un contributo del Ministero della Sanità per le sue ricerche sul melanoma. Ha pubblicato più di cento lavori scientifici e redatto voci per l’enciclopedia medica italiana. Dal 1998 è in pensione ma prosegue privatamente la sua attività di istopatologo. Ha curato il libro «Un professore al fronte», diari e lettere di guerra e di prigionia.

Sostieni la Provinciaonline
Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permettete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi. Clicca qui e aiutaci ad informare ⬇️.