Peppe Maiulli incanta Roccarainola: tra letteratura, musica e progetti culturali
Il Museo Civico “Luigi D’Avanzo” di Roccarainola ha ospitato, domenica 16 febbraio ,una serata straordinaria, ricca di cultura, musica e riflessione, con la presentazione del libro “Non mi sento tanto bene “di Peppe Maiulli. Un evento che ha saputo coniugare la profondità della parola scritta con il potere evocativo della musica e l’importanza della valorizzazione artistica dei giovani talenti.
L’incontro, moderato con professionalità da Mena Cirillo, ha visto Maiulli confrontarsi con il Maestro Bruno Lanza, suo storico collaboratore e amico, in un dialogo che ha alternato momenti di pungente ironia a profonde riflessioni sulla condizione umana. Il pubblico, coinvolto e partecipe, ha potuto immergersi nelle atmosfere del libro, che racconta con uno stile unico le fragilità e le contraddizioni della vita quotidiana. Un libro che fa sorridere ed emozionare. Scritto in maniera duale : Maiulli ed Ernesto a Foria, suo alter ego.
Biografia artistica di Giuseppe “Peppe” Maiulli
Peppe Maiulli è un attore comico, musicista e autore che ha lasciato un segno importante nel cabaret napoletano. La sua carriera è caratterizzata da una comicità brillante e mai scontata, capace di unire ironia e intelligenza, senza mai cadere nella volgarità.
Nato artisticamente come musicista, ha successivamente ampliato i suoi orizzonti dedicandosi al cabaret e alla scrittura, diventando uno dei protagonisti della scena comica partenopea a partire dagli anni ’90. Ha collaborato con artisti di spicco del panorama teatrale e televisivo, portando in scena spettacoli che coniugano musica e umorismo con uno stile inconfondibile.
Uno dei suoi personaggi più celebri è “Ernesto a Foria”, creato da una fruttuosa collaborazione con l’autore Bruno Lanza, una maschera popolare che ha conquistato il pubblico con la sua comicità genuina e surreale. La sua capacità di osservare la realtà con arguzia e trasformarla in spettacolo lo ha reso un punto di riferimento per il cabaret napoletano, influenzando intere generazioni di artisti.
Maiulli è anche autore e creatore di progetti innovativi che hanno dato nuova linfa al teatro comico e musicale napoletano. Ha fondato gruppi cabarettistici, come i Gipsy Fint, i “Brut Brothers, in collaborazione con Bruno Lanza, Ernesto Cataldo e Renato Rutigliano,sperimentando diverse forme di intrattenimento e dimostrando una versatilità che spazia dalla recitazione alla musica.
Con il suo talento e la sua passione per l’arte, Peppe Maiulli continua a essere una figura di spicco nella cultura teatrale partenopea, portando avanti un’idea di comicità che fa riflettere e diverte allo stesso tempo.
Ad arricchire ulteriormente la serata è stata la presenza della talentuosa attrice Maria Aprile, che ha regalato un momento di grande emozione leggendo una poesia tratta dal libro di Maiulli. La sua interpretazione intensa ha catturato il pubblico, enfatizzando la profondità e la sensibilità dell’opera.
Maria Aprile non si è limitata a dare voce alla poesia: ha anche presentato il secondo anno del Festival “De Ccriature”, un progetto culturale di grande valore che mira a far conoscere e apprezzare le canzoni classiche napoletane ai bambini dai 5 ai 12 anni. Un’iniziativa che non solo preserva la straordinaria tradizione musicale partenopea, ma avvicina le nuove generazioni a un patrimonio artistico che rischia di essere dimenticato.
La serata ha poi preso una piega ancora più coinvolgente quando Maiulli ha imbracciato la chitarra e, con la sua innata capacità di intrattenere, ha eseguito alcune canzoni comiche, scritte in collaborazione con Bruno Lanza. Un momento di leggerezza e allegria, che ha dimostrato la versatilità dell’artista e il suo talento nel raccontare la vita anche attraverso la musica.
L’evento è stato anche l’occasione per parlare di nuove importanti iniziative. Bruno Lanza, direttore artistico dell’Associazione MenteCuore, ha illustrato il bando per Cantautori e Poeti, un progetto che mira a valorizzare artisti capaci di dare un reale contributo alla musica d’autore, andando oltre le semplici canzonette commerciali. Con scadenza fissata al 31 marzo, il bando rappresenta un’opportunità concreta per dare visibilità a chi sa raccontare attraverso la musica e la poesia, restituendo dignità alla figura del cantautore.
Presente all’incontro anche Stefanina Russo, presidente dell’Associazione MenteCuore, che ha ribadito l’importanza di iniziative culturali in grado di promuovere l’arte autentica e offrire spazio a talenti emergenti.
Il successo della serata è stato testimoniato da un pubblico attento e numeroso, nonché dalla presenza del Vicesindaco Nunzia Napolitano e del Presidente del Consiglio Comunale Giovanni Sirignano, che hanno sottolineato l’impegno dell’amministrazione comunale nel sostenere eventi culturali di qualità.
Il Presidente del Museo, Carmine Centrella, ha espresso il suo sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento, dallo staff del museo agli ospiti intervenuti, alla dirigente della scuola alberghiero “Russo” di Cicciano per la collaborazione degli studenti, evidenziando come la cultura sia un fondamentale strumento di crescita collettiva e di coesione sociale.
“Non mi sento tanto bene” non è solo un libro, ma un viaggio nell’animo umano, un’opera capace di mescolare ironia e introspezione, realismo e surreale. Con la sua scrittura tagliente e profonda, Peppe Maiulli consegna ai lettori una raccolta di pensieri e racconti che parlano di noi, della dipendenza dei social, di quanto il virtuale ci ha cambiato la vita facendoci perdere il contatto con la vita reale, ma anche della nostra capacità di sorridere davanti alle difficoltà.
Quella vissuta a Roccarainola non è stata una semplice presentazione letteraria, ma un evento culturale a tutto tondo, in cui parole, musica e progetti si sono intrecciati per dare vita a una serata di grande valore.
In un’epoca in cui la cultura spesso fatica a trovare spazio, incontri come questi dimostrano che esiste ancora una profonda sete di bellezza, di autenticità e di arte che sappia emozionare. E Peppe Maiulli, con la sua voce e la sua scrittura, ha saputo regalare tutto questo al suo pubblico.

Sostieni la Provinciaonline
Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permettete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi. Clicca qui e aiutaci ad informare ⬇️.