martedì 18 Febbraio 2025
HomeAppuntamentiMousikArte: un viaggio tra Puccini e Caruso nei luoghi simbolo del Vesuvio

MousikArte: un viaggio tra Puccini e Caruso nei luoghi simbolo del Vesuvio

Concerti, reading, visite guidate e mostre celebrano la bellezza del territorio vesuviano

Un affascinante viaggio tra musica, arte e cultura nei luoghi simbolo del Vesuvio: è ciò che propone la rassegna MousikArte – Puccini 100 Caruso 150, un’iniziativa organizzata dall’Associazione Centro Studi Mousikè ETS che, iniziata a dicembre 2024, proseguirà nei mesi di febbraio e marzo 2025.

La manifestazione, finanziata dall’Agenzia regionale Campania Turismo, celebra due icone della musica mondiale: Giacomo Puccini, nel centenario della sua scomparsa, ed Enrico Caruso, a 150 anni dalla nascita. Un’occasione unica per riscoprire il patrimonio culturale e paesaggistico del territorio vesuviano attraverso un ricco programma di eventi.

Un percorso artistico e culturale tra Ottaviano, Somma Vesuviana, Boscoreale ed Ercolano

La rassegna si articola in una serie di appuntamenti che toccano luoghi di grande fascino storico e naturalistico, tra cui il Castello Mediceo di Ottaviano, l’Osservatorio Vesuviano di Ercolano, l’Antiquarium di Boscoreale, la Villa Augustea di Somma Vesuviana e il Museo del Parco Nazionale del Vesuvio.

Ogni evento rappresenta un’opportunità per immergersi nelle atmosfere suggestive di questi luoghi, con esibizioni di solisti, orchestre, voci recitanti, mostre di pittura e scultura e momenti di approfondimento letterario. Non mancheranno le visite guidate ai luoghi che ospitano gli eventi e ai sentieri del Parco Nazionale, per un’esperienza che coniuga arte, musica, storia, architettura e ambiente.

La sinergia tra enti locali e associazioni per la valorizzazione del territorio

MousikArte è il frutto di una sinergia tra diversi enti, tra cui il Comune di Ottaviano e l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, che hanno scelto di sostenere questa rassegna nell’ottica di una valorizzazione integrata del territorio.

“MousikArte è un sogno che diventa realtà: portare la musica di Puccini e Caruso nei luoghi che raccontano la storia e l’anima del territorio vesuviano”, afferma Giuseppe D’Antuono, Presidente dell’Associazione Centro Studi Mousikè. “Sarà un viaggio tra emozioni e scoperte, che speriamo possa coinvolgere un pubblico sempre più ampio, avvicinandolo alla grande tradizione musicale italiana”.

Le dichiarazioni dei promotori dell’iniziativa

Raffaele De Luca, Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio: “MousikArte è un’opportunità per vivere il Vesuvio attraverso la musica e le suggestioni che questi luoghi unici sanno regalare”.
Biagio Simonetti, Sindaco del Comune di Ottaviano: “Con MousikArte celebriamo due grandi della musica mondiale in un itinerario che valorizza i luoghi storici e naturalistici di Ottaviano e dell’intera area vesuviana”.
Salvatore Di Sarno, Sindaco di Somma Vesuviana: “La Villa Augustea e il Castello di Alagno saranno scenari straordinari per un’esperienza che unisce arte, storia e bellezza”.
Pasquale Di Lauro, Sindaco di Boscoreale: “MousikArte rappresenta un’occasione preziosa per riscoprire il legame tra la nostra storia e il genio musicale di Puccini e Caruso”.

L’Associazione Musicale invita tutti gli appassionati di musica, cultura e natura a partecipare a questa straordinaria rassegna, un viaggio emozionante nel cuore del Vesuvio sulle note di due giganti della musica mondiale.

Il programma degli eventi: https://www.parconazionaledelvesuvio.it/wp-content/uploads/2025/02/MOUSIKE-brochure-Puccini-Caruso_08.pdf

 

Sostieni la Provinciaonline

Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permettete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi. Clicca qui e aiutaci ad informare ⬇️.

Articoli recenti

Rubriche