Il disegno è l’arte della duttilità.
Il disegno è lo strumento e il principio iniziatore conscio o inconscio, di qualunque attività progettuale; il tratto , tracciato fisicamente a mano su un foglio di carta F4, permette ancora di plasmare la materia nell’unitarietà fra l’intenzione cognitiva e la prassi gestuale.
La tecnica o le tecniche grafico-pittoriche, trattate hanno avuto per questa mostra rispondenza agli aspetti più significativi del mondo reale.
Le esercitazioni grafico-pittoriche con gli inchiostri di china a penna, grafite, sanguigna, pastelli, a mano libera, sono stati alla base della preparazione dei singoli alunni per la formazione culturale e artistica.
I codici visuali per l’educazione della mano e dell’occhio sono scaturiti dall’osservazione guidata dell’ambiente circostante.
Le esperienze del singolo e dei gruppi per il lavoro di collaggio di oggetti tridimensionali di carta ed altro materiale, il mosaico di tessere, di polichicco e pallottoline di das colorato e vari materiali come: perline, stoffe, carte di velluto etc… , hanno fatto si che le tecniche affrontate abbiano reso questa esperienza interessante, attiva, ed intensa, per il raggiungimento della meta finale, la mostra del Natale speciale: “L’infinito presente tra noi”.
Il tutto è stato curato con diligente maestria dall’insegnante d’Arte.

Sostieni la Provinciaonline
Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permettete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi. Clicca qui e aiutaci ad informare ⬇️.