Una serata di musica e recitazione al Teatro Augusteo di Napoli con lo spettacolo “Lucio incontra Lucio” con l’attore campano Sebastiano Somma. Uno show musicale che ripercorre la carriera e la vita di due grandi artisti del panorama musicale italiano: Lucio Dalla e Lucio Battisti, due cantautori nati fatalmente a soli 12 ore di distanza l’uno dall’altro.
Non a caso l’autore della rappresentazione teatrale, il maestro Liberato Santarpino, che assieme a Somma ha curato la regia, immagina che le due personalità siano nate per volere di Zeus che sceglie di fare un regalo agli esseri umani.
Un mix di note e poesia grazie all’accompagnamento musicale dell’orchestra composta da Sandro Deidda al sassofono, Guglielmo Guglielmi al pianoforte, Aldo Vigorito al contrabbasso, Giuseppe La Pusata alla batteria, Lorenzo Guastaferro al vibrafono, con le meravigliose vocalità canore di Alfina Scorza, Elsa Baldini, Paola Forleo e Francesco Curcio.
Due ore di buona musica, con il pubblico dell’Augusteo che canticchia i motivi dei brani che hanno fatto la storia della canzone italiana e che sono impresse nella memoria collettiva.
La voce narrante di Sebastiano Somma introduce il lettore nella vita privata dei due artisti, raccontandone aneddoti e pensieri inediti, mentre sullo schermo alle sue spalle si susseguono immagini e fotografie che ritraggono due giovani Lucio. Passaggi significativi dell’esistenza dei due cantautori che ne rivelano anche il carattere, la sensibilità artistica ed umana, la personalità a volte schiva rispetto alla folla e ai fans, particolari momenti e stati d’animo che li hanno accompagnati in determinati fasi della vita.
Un racconto intimistico e personale che dimostra come i due artisti, sebbene molto diversi tra loro dal punto di vista dei generi musicali (Dalla più conservatore, Battisti più innovativo), sono in realtà più simili di quanto si possa pensare perché accomunati dalla medesima passione: la forza creativa e travolgente della musica.
Il mare è al centro di numerosi testi dei due cantautori. L’elemento naturale, infatti, è un’altra costante fissa nei brani di Dalla e Battisti (Si pensi a ‘Come è profondo il mare’ per il primo e a ‘O mare nero’ per il secondo) che vedono in esso un’occasione per raccontare la propria esistenza attraverso la storia di altri.

Sostieni la Provinciaonline
Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permettete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi. Clicca qui e aiutaci ad informare ⬇️.