giovedì 3 Aprile 2025
HomeScuolaLiceo Piero Calamandrei di Napoli, boom di iscrizioni per il 2025 -...

Liceo Piero Calamandrei di Napoli, boom di iscrizioni per il 2025 – 2026 in un “campus” che coltiva eccellenze

Foto della Prof.ssa Sebastiana Salerni

C’è un fermento speciale che attraversa i corridoi del Liceo Piero Calamandrei di Napoli, un’energia che si respira tra le aule e nei grandi spazi esterni, dove il sapere non si limita a essere insegnato, ma vissuto. Il boom di iscrizioni per l’anno scolastico 2025-2026 parla chiaro: sempre più studenti e famiglie scelgono il nostro Liceo, attratti da un’offerta formativa che unisce tradizione e innovazione, in un ambiente sicuro, stimolante e ricco di opportunità.
Non si tratta solo di numeri, ma di una vera e propria crescita culturale. Le iscrizioni sono in forte aumento in tutti e cinque gli indirizzi:
Liceo Scientifico (ordinamento tradizionale),
Liceo Scientifico – Scienze Applicate,
Liceo Classico,
Liceo Linguistico,
Liceo delle Scienze Umane.
Un risultato straordinario che racconta di una scuola capace di evolversi, mantenendo salda la sua identità; un risultato che non è frutto del caso, ma la naturale conseguenza di una visione educativa che mette al centro gli studenti, il loro benessere e la loro crescita, in un ambiente che si configura come un vero e proprio campus dei saperi e della cultura, un’oasi formativa in cui ogni spazio, iniziativa e metodologia è pensata per favorire l’apprendimento e stimolare la curiosità

Il Classico che Resiste e Cresce: Un Unicum Nazionale
Se il Liceo Calamandrei registra un incremento complessivo delle iscrizioni, c’è un dato che sorprende ancora di più: l’aumento significativo delle iscrizioni al Liceo Classico, in netta controtendenza rispetto al calo registrato a livello nazionale. In un’epoca in cui spesso si sottovaluta l’importanza delle radici culturali, il nostro Liceo si distingue come un caso virtuoso e controcorrente, dimostrando che latino e greco possono ancora affascinare e formare menti critiche e brillanti.
Nel Liceo Classico, la crescita delle iscrizioni non è solo un dato numerico: è il segno di una rinnovata fiducia nel valore delle discipline umanistiche, rese più accessibili da una metodologia che parte dal rafforzamento della lingua madre. Il latino e il greco vengono insegnati come un’estensione naturale della conoscenza dell’italiano, favorendo una comprensione profonda non solo delle lingue classiche, ma anche delle strutture logico-matematiche, con ricadute positive in tutte le discipline. Il pensiero critico, la comprensione e l’interpretazione dei testi, l’analisi rigorosa e la capacità argomentativa, diventano, così, competenze trasversali, indispensabili in ogni ambito del sapere. Un successo che nasce, dunque, da un approccio innovativo; un metodo che non solo semplifica l’apprendimento, ma che rende lo studio di queste discipline una risorsa per la vita.

Un’offerta formativa ricca e diversificata: oltre la tradizione, verso il futuro
Il Calamandrei non è solo un luogo di apprendimento, ma un laboratorio di esperienze. Corsi pomeridiani gratuiti rafforzano le competenze di base in matematica, italiano e inglese per tutti gli indirizzi. Le Olimpiadi di Matematica, Chimica, Fisica, i Campionati di Italiano; PLS (Piani Lauree Scientifiche) di chimica, fisica, statistica; i percorsi di orientamento alla scelta Universitaria, ma anche quelli di orientamento alle forze dell’ordine, come la visita all’Accademia dell’Aeronautica Militare; i laboratori di giornalismo con il nostro Giornale d’Istituto Kalanews, i laboratori di scrittura teatrale e la partecipazione costante alla Notte Nazionale del Liceo Classico, un evento nazionale giunto alla XI edizione, che coinvolge tutti i Licei Classici di Italia e i diversi indirizzi di studio a sostegno delle nostre radici classiche, testimoniano un fermento culturale che abbraccia tutta la comunità scolastica, accompagnando lo studente nel suo percorso dentro e fuori la scuola. Ma nel nostro liceo, oltre alle notti bianche, si trascorrono anche le serate scientifiche, come quella suggestiva della contemplazione notturna della Luna, al suono di versi poetici e discussioni di astronomia: La Serata della Luna.
Inoltre, il progetto “Cinema sotto il glicine”, realizzato in un suggestivo pergolato fiorito e profumato nel nostro giardino, rappresenta uno spazio simbolico dove arte e natura si incontrano, offrendo agli studenti un luogo in cui riflettere su testi teatrali e cinematografici, immersi in una bellezza autentica e ispiratrice e trasformando un angolo verde della scuola in un luogo magico di visioni e riflessioni.
Insomma, Esiodo direbbe che al Calamandrei si trascorrono amenamente le “Opere e i Giorni”…

Il cuore pulsante del nostro successo: didattica innovativa e radici solide
DADA: Didattica Dinamica e Personalizzata
Il nostro Liceo adotta da due anni il metodo DADA (Didattica per Ambienti di Apprendimento), un approccio pedagogico che rivoluziona la tradizionale staticità delle aule per dare vita a un dinamismo coinvolgente. Gli studenti non restano fermi in un’unica aula, ma si spostano tra aule tematiche, ambienti pensati per rendere ogni disciplina viva e stimolante, mentre i personal locker – gli armadietti personali di un colore rosso vivace, in perfetto stile college americano, favoriscono una maggiore autonomia, leggerezza e facilitano la gestione dei materiali.
Questo dinamismo rende l’apprendimento più coinvolgente, trasformando la scuola in uno spazio attivo, dove la conoscenza è un’esperienza quotidiana e condivisa.

Spazi e Sicurezza: Un Campus di Cultura nel Cuore di Napoli sicuro e accogliente
Il nostro Istituto si sviluppa su una superficie ampia e luminosa: 6.500 mq per la superficie coperta e ben 20.000 mq per la superficie totale del complesso scolastico
Con 50 aule standard, 6 aule extra large per le classi più numerose, laboratori di informatica, chimica, fisica, matematica, due laboratori linguistici, e persino un laboratorio edu-green per la sostenibilità ambientale, Koalab, il laboratorio multimediale per la creazione di contenuti digitali, una biblioteca e un’aula polifunzionale per eventi e convegni, il Calamandrei offre un ambiente ricco di opportunità.
La grande aula magna da 450 posti è il cuore degli eventi culturali e delle assemblee, mentre le ampie gallerie e gli atri coperti ospitano mostre ed esposizioni. Le palestre coperte e scoperte, con campi polivalenti per basket e pallavolo, la pista di atletica e le piazze esterne a gradoni in stile agorà, creano un’atmosfera di vivacità e condivisione, spesso aperta anche alle scuole del territorio, divenendo veri e propri luoghi di incontro e scambio culturale.
La sicurezza, al centro della nostra attenzione, è garantita da una struttura progettata specificamente per la destinazione ed uso scolastici e da strutture antisismiche, scale antincendio esterne e interne, un piano di evacuazione che rispetta tutte le normative vigenti e, non da ultimo, dalla vicinanza con il commissariato di polizia, che contribuisce a rendere il nostro Liceo un luogo protetto, un’oasi dove crescere in sicurezza e serenità.

Un Liceo che ascolta, accompagna e orienta
Al Calamandrei, ogni studente è protagonista. Il CIC (Centro di Informazione e Consulenza) rappresenta uno spazio riservato e accogliente per l’ascolto degli studenti, supportati da docenti ed esperti pronti a guidarli nei momenti di difficoltà. A questo si affiancano percorsi di mentoring, corsi di orientamento alla genitorialità, attività di educazione stradale, corsi di vela, laboratori di robotica, realtà aumentata, videomaking, astronomia, e collaborazioni con le università per progetti di comunicazione digitale e scienze sperimentali, di CAD per il disegno architettonico assistito e il pilotaggio di droni.

Contest “Talent”: quando il talento diventa protagonista

Tra le iniziative più attese e coinvolgenti spicca il contest “Talent” – cornice artistica della Notte Nazionale del Liceo Classico – evento pensato per accogliere e valorizzare le inclinazioni e le passioni di ciascun studente. Si tratta di una vera e propria festa dei talenti, in cui musica, danza, recitazione, arti visive e performance creative trovano spazio in un clima di condivisione e sana competizione.
Il contest prevede la presenza di due giurie: una giuria di esperti, composta dai docenti dell’istituto, e una giuria popolare, formata dagli studenti e dai nuovi iscritti per l’anno scolastico 2025-2026, decretano i vincitori in un evento che coinvolge tutti. Questo doppio livello di valutazione stimola la partecipazione attiva di tutta la comunità scolastica, creando un ponte tra chi vive già la scuola e chi sta per entrarne a far parte.

Progetti di Eccellenza e Apertura al Territorio
Il Liceo Calamandrei è una scuola aperta al territorio e al mondo. Tra i progetti più significativi in collaborazione con le Istituzioni ed il Comune di Napoli:

“Comm’a nu mare ca quieto pare”, dedicato a Salvatore Di Giacomo, che ha portato alla realizzazione di un murales unico a Napoli e alla pubblicazione di un libro scritto dagli studenti;
il progetto “Biblioteca di quartiere”, che trasforma l’ex casa del custode in uno spazio culturale condiviso con la comunità;
il percorso di “Debate Civici”, che forma studenti e docenti al pensiero critico e all’argomentazione, in collaborazione con enti locali e nazionali;
il progetto presentato dall’Università degli Studi di Napoli “Federico II” “Quartiere in 15 minuti”, che propone il nuovo modello di organizzazione di aree urbane che parte dalla mobilità, in una accezione più ampia e visionaria di una città del benessere e dell’inclusione che decolli proprio dai più giovani: gli studenti.
Ultimo, solo per ordine cronologico, l’incontro formativo sul valore e sul rispetto del danaro pubblico, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dalla Procura Generale presso la corte dei Conti, che avverrà nel nostro Istituto il giorno 6 marzo 2025 alla presenza del Presidente della Corte dei Conti e vedrà coinvolti tutti gli studenti del V anno del Liceo Classico di Napoli, Provincia e tutte le isole.

Verso il Futuro: Nuove Curvature e Didattica Innovativa
Il nostro Liceo guarda avanti con entusiasmo, progettando nuove curvature per arricchire l’offerta formativa:
il Liceo Matematico,
il Liceo delle Lingue e della Comunicazione Digitale,
il Liceo Classico Multimediale.
Iniziative che testimoniano la capacità del Calamandrei di coniugare tradizione, innovazione e tecnologie, per formare cittadini del futuro consapevoli delle proprie radici e pronti ad affrontare le sfide globali con uno sguardo rivolto al domani.

Conclusione:
“Siamo orgogliosi di fornire ai nostri studenti gli strumenti necessari per affrontare il futuro con competenza e passione. Il nostro impegno è creare un ambiente stimolante, dove ogni studente possa esprimere il proprio potenziale e sviluppare un pensiero critico, consapevole e proiettato verso il mondo” – afferma accoratamente il D.S. Prof. Vincenzo Falco, che da sempre fa della Scuola la sua missione, guidandola con dedizione e visione.
Il Liceo Piero Calamandrei di Napoli è, dunque, più di una scuola: è un laboratorio di idee, un’oasi sicura dove crescere, scoprire, sperimentare, apprendere, sognare; un campus di vita e di passioni. Il boom di iscrizioni non è solo un dato statistico, ma il segno tangibile di una scuola che ha saputo conquistare la fiducia delle famiglie e il cuore degli studenti, di una realtà scolastica che sa accogliere, ispirare e far fiorire ogni giovane. Un campus degli apprendimenti dove ogni talento trova spazio, ogni curiosità trova risposta, ogni sogno trova il coraggio di diventare realtà.

Prof.ssa Sandra Castiello
Funzione Strumentale all’Orientamento per
Liceo Piero Calamandrei di Napoli

Sostieni la Provinciaonline

Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permettete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi. Clicca qui e aiutaci ad informare ⬇️.

Articoli recenti

Rubriche