sabato 1 Febbraio 2025
HomeAttualitàLavoro e sociale, presentato il progetto "La montagna racconta"

Lavoro e sociale, presentato il progetto “La montagna racconta”

Somma Vesuviana. Presentato il progetto “La montagna racconta”, che vede insieme diversi enti (Anmil, Anmic, Uici, ENS, Gal Vesuvio Verde, Inail, Ambito Sociale n.22) e tra i promotori il consigliere comunale Antonio Granato.
“Il progetto intende creare un luogo di incontro e di formazione per adulti e giovani, disabili e invalidi”, spiegano i promotori, “per far Sviluppare in loro, competenze nell’ambito, dell’ecommerce
del settore agroalimentare, delle tecniche
sensoriali, per il riconoscimento di prodotti alimentari quali l’olio e il vino, e delle tematiche riguardanti
l’ambiente e la sua tutela.
Il progetto traccia due linee programmatiche: la formazione e l’organizzazione e partecipazione ad
eventi riguardanti le tradizioni locali, che tuttora sono rispettate e seguite in tutti i Comuni dell’area Vesuviana.
La formazione prevede: corsi per Sommelier effettuati da esperti della scuola
riconosciuta a livello Nazionale per il rilascio delle certificazioni di Sommelier;
corsi per assaggiatori d’olio d’oliva effettuati secondo programmi ministeriali riconoscendo la certificazione di
assaggiatore d’olio d’oliva;
corsi per guardia ambientale, con certificazione spendibile a livello Regionale; corsi per e-commerce del settore agroalimentare.
I corsi sopra elencati saranno effettuati da tutti gli Associati interessati, programmando nello specifico
l’assistenza per l’ENS e l’UICI, come concordato con gli enti preposti alla certificazione (supporto LIS per i sordi e
supporti tecnologici per i non vedenti).
il corso di Assaggiatore d’olio d’oliva “Educational” intende orientare gli allievi alla pratica tipica di quella
figura professionale, quest’ultima riconosciuta a livello
Regionale e Nazionale per l’idoneità fisiologica all’assaggio dell’olio d’oliva.
Organizzazione e partecipazione ad eventi:
attraverso una campagna di promozione dell’iniziativa, si intende dare continuità all’azione che possa mettere in
risalto le opportunità che il territorio Campano Vesuviano può offrire, al fine di comunicare un messaggio di
sviluppo e di cooperazione sociale e culturale, attraverso i canali digitali e non (volantinaggio, gazebi informativi,
interventi formativi itineneranti nell’ambito considerato)”. In particolare il progetto punterà ad alcune azioni da sviluppare: “realizzazione di un laboratorio di giornalismo, finalizzato alla produzione di un periodico dal titolo “La Montagna Racconta”, realizzato con ricerche e raccolta di materiale che narrano le realtà rurali del territorio. Una produzione di filmati e video sulle tradizioni popolari
(feste dei fuochi e delle tammorre, festa a castello, festa delle Lucerne, festa del Baccalà….) e sulle produzioni
tipiche del territorio vesuviano, nei diversi periodi stagionali (l’albicocca, l’uva, la Ciliegia, il pomodorino).
Saranno affrontati gli aspetti legati all’impresa, alla cultura della produzione agro alimentare della Campania,
ad aspetti storici, archeologici, geografici, alle professioni
legate alla produzione del Vino e dell’Olio di oliva. Tra gli intervenuti al convegno di stamattina in Comune: il commissario dell’ente Parco Nazionale,
i Presidenti Regionali delle Associazioni Nazionali di tutela e rappresentanza dei cittadini disabili, il Direttore Regionale Inail, i sindaci di Somma Vesuviana Salvatore Di Sarno e di Scisciano Antonio Ambrosino. Ha chiuso i lavori il Presidente Nazionale Fand Nazario Pagano.

Sostieni la Provinciaonline

Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permettete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi. Clicca qui e aiutaci ad informare ⬇️.

Articoli recenti

Rubriche