Somma Vesuviana. La processione del Venerdì Santo si ripete ormai da oltre 500 anni, vi prendono parte tutte le antiche confraternite di Somma Vesuviana create tra il XVI e il XVIII secolo. I confratelli sfilano coperti da un saio bianco, con il capo coperto, e sono distinguibili dal diverso colore dei cordoni che cingono le loro vite e dal medaglione che portano.
Un momento suggestivo riguarda un piccolo gruppo di cantori che si stacca dagli altri intonando una serie di canti sacri, alcuni dei quali scritti in latino. La processione esce dalla Collegiata, presso il Borgo del Casamale e prosegue per le strade principali della città fino a far ritorno nella chiesa Madre del centro storico.

Sostieni la Provinciaonline
Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permettete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi. Clicca qui e aiutaci ad informare ⬇️.