giovedì 13 Febbraio 2025
HomeAppuntamentiGiornate bruniane. Tavole rotonde, teatro e concerti il 16 ed il 17...

Giornate bruniane. Tavole rotonde, teatro e concerti il 16 ed il 17 febbraio a Nola

I temi della filosofia, delle arti e della cultura del Mediterraneo saranno al centro della due giorni promossa dal Comune di Nola, in collaborazione con la Fondazione “Parco Letterario Giordano Bruno” e con la Pro Loco, per celebrare l’anniversario della morte di Giordano Bruno avvenuta il 17 febbraio del 1600 a Roma. Il pensatore nolano giudicato eretico dal tribunale dell’Inquisizione fu condannato ad essere bruciato vivo nel rogo di Campo de’ Fiori. In calendario una serie di eventi che si susseguiranno domenica 16 e lunedì 17 febbraio 2025 e che, con un format innovativo ed inedito, vedranno protagonisti gli studenti delle scuole del territorio. Gli alunni dei licei rivestiranno, infatti, il ruolo di relatori e conduttori delle tavole rotonde intorno alle quali siederanno docenti universitari, artisti e studiosi. L’intero programma è incluso nel progetto “Città di Nola: un viaggio tra arte, cultura e storia” finanziato dalla Città Metropolitana di Napoli e rientra nel cartellone degli eventi metropolitani 2024- 2025.
Con l’obiettivo di stimolare la riflessione sull’opera e sul pensiero di Giordano Bruno soprattutto da parte delle nuove generazione e con l’intento di consolidare la centralità della città di Nola rispetto allo studio del pensiero del filosofo nato sulla collina di Cicala, la proposta culturale rappresenta una tappa intermedia del percorso che porterà, ad aprile, al Certame Internazionale Bruniano, giunto alla XXI edizione e rivolto agli alunni italiani e stranieri degli ultimi due anni di corso, delle scuole secondarie pubbliche e private, che studiano filosofia ed agli studenti universitari.
Si comincia alle 10,30 di domenica 16 febbraio quando, nel salone del museo storico archeologico si terrà la tavola rotonda dal tema: “Eredità e Prospettive Bruniane”. A confrontarsi con gli studenti dei licei saranno: Gennaro Ascione – ricercatore presso l’Università di Napoli “L’Orientale”, Giuseppe D’Alessandro – professore di Storia della Filosofia presso l’Università di Napoli “L’Orientale”, Sebastiano Maffettone – filosofo, politologo, professore alla LUISS Guido Carli e Mariassunta Picardi – professoressa di Storia della filosofia presso l’Università di Napoli “L’Orientale” . Nel pomeriggio, dalle 17 alle 18 a fare da location ad un ulteriore momento di approfondimento sarà il convento di Santo Spirito. Il dibattito si svilupperà intorno al seguente tema: “Modellare il Senso, Fotografare il Dissenso”. Interverranno: Antonio Biasucci – artista e fotografo, Antonio Del Giudice – artista e scultore dell’omonima “Fonderia Del Giudice”, Valeria Laureano – fotografa, vincitrice del “Premio Renovation Mundi 2023”, Christophe Maury – artista. L’incontro sarà moderato da Gianluca Riccio – storico dell’arte, curatore d’arte contemporanea e professore di Storia dell’Arte presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli. Sempre domenica 16 febbraio, dalle 18.15 alle 20, il Convento di Santo Spirito accoglierà la tavola rotonda su “Mediterraneo, tra spartito e spartiacque”. Ci saranno: Massimiliano Albanese – professore al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, Francesca Corrao – professoressa ordinaria alla Luiss Guido Carli, Paolo Scarnecchia, professore di Storia della musica del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento. Modererà Enza De Lucia – professoressa e vice preside all’ISIS Buccini di Marcianise. Alle 20:15, stessa location, il Concerto Ensemble del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli. Lunedi 17 febbraio alle 10.00 da piazza Duomo si snoderà il corteo diretto a piazza Giordano Bruno dove, ai piedi della statua dedicata al filosofo nolano, sarà deposta una corona di alloro. Alle 11, invece, i saloni del museo storico archeologico ospiteranno lo spettacolo a cura del collettivo artistico “Antonio Stoccuto” con Antonio Stoccuto, Fiorenzo Madonna e Rita Russo. Seguirà l’esibizione del Quartetto d’archi del Teatro San Carlo. Ad introdurre gli eventi sarà Gennaro Ascione – ricercatore presso l’Università di Napoli “L’Orientale”. Nel pomeriggio di lunedì nella chiesa dei Santi Apostoli prenderà il via, alle 16, il dibattito “Giordano Bruno – Eredità condivise” con Pasquale Giustiniani – professore ordinario di Filosofia presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, sezione San Tommaso d’Aquino, Napoli, Giuseppe D’Alessandro – professore di Storia della Filosofia presso l’Università di Napoli “L’Orientale”, Sebastiano Maffettone – filosofo e politologo, professore LUISS Guido Carli. Modererà la giornalista del quotidiano Il Mattino, Carmen Fusco. Alle 18:00 al museo storico archeologico di Nola si terrà “Monologo – Il Processo” a cura del collettivo artistico “Antonio Stoccuto” con Antonio Stoccuto, Fiorenzo Madonna e Rita Russo e con l’accompagnamento musicale del maestro Massimiliano Albanese.
Tutti gli appuntamenti saranno arricchiti dalla partecipazione di una delegazione di studenti dei licei Albertini e Carducci di Nola, Colombo di Marigliano, Medi di Cicciano e della scuole media Mameli di Piazzolla.

Sostieni la Provinciaonline

Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permettete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi. Clicca qui e aiutaci ad informare ⬇️.

Articoli recenti

Rubriche