Napoli, 8 febbraio 2025 – Una mattinata che ha intrecciato musica, passione e cultura si è svolta nel cuore di Napoli, al Teatro Totò, in occasione della presentazione ufficiale di Via Foria, il nuovo CD di Bruno Lanza. Un evento che non è stato solo una celebrazione musicale, ma un autentico viaggio nell’anima dell’autore, tra le sue esperienze, il suo amore per la parola e la melodia, e il suo impegno per la musica d’autore.
Un pubblico d’eccezione per un artista fuori dagli schemi.
La sala del Teatro Totò era gremita di artisti, musicisti e amici, tutti accorsi per rendere omaggio a Bruno Lanza, figura di spicco della scena cantautorale, autore di testi intrisi di profondità e sentimento.
A condurre l’evento è stato Donato Eremita, direttore dell’Accademia teatrale e musicale Il Dito nell’Occhio, che con maestria ha introdotto i vari momenti della presentazione, dando spazio agli interventi degli ospiti e all’ascolto dei vari pezzi del CD.
Presenti in sala:
La cantante Monica Sarnelli, accompagnata da Dario Andreano, una delle voci più amate della musica napoletana.
La cantante Alessia Moio, raffinata interprete della tradizione partenopea, insieme alla cantante Stefania Donadio, apprezzata per la sua voce particolare e bella.
Il musicista Sally Monetti, arrangiatore di nove brani del CD e il comico-musicista Peppe Maiulli, autore della musica del brano Ho paura.
Il cantante Massimo Masiello, apprezzato per la sua versatilità e il cantante lirico Francesco Malapena, dalla vocalità potente e raffinata.
Il musicista Salvatore Ferraiuolo, storico collaboratore di Pino Daniele e il musicista e cantautore Gustavo Martucci con la cantautrice Patrizia Baldassarre.
Il cantautore Peppe Cirillo, con la compagna musicista Arianna Morabito.
Romeo Barbaro, maestro di tammorra, con l’attrice Carmen Cappa.
L’attore Gigi Attrice e l’autore Gennaro Prazile.
Il padrone di casa Gaetano Liguori, che ha accolto con grande generosità la manifestazione.
Gli attori e cabarettisti Sasà Trapanese, Nando Varriale (accompagnato dalla sua compagna), Lello Musella e Daniele Napoleone.
Il comico e imitatore Ernesto Cataldo, membro dei Gipsy Fint e il giornalista Massimo Zivelli, attento osservatore della scena culturale napoletana.
L’autore Francesco Boccia, che ha scritto “Grande amore” per “Il volo” e l’autore Francesco Puglisi con Il produttore musicale e arrangiatore Mauro Spenillo.
La manager musicale e cantautrice Lina Marino e il cantautore Jen Quirito con l’attrice-musicista Maria Aprile.
Il cantautore Arsenio Perrotta e il manager musicale e produttore Diego Spasaro.
Il cantante Gianni Scardamaglio, che ha regalato un momento di profonda commozione raccontando il valore della canzone Tieneme accussì, scritta da Bruno Lanza e portata al Festival di Napoli.
Francesco Baldi, presidente dell’associazione I Ragazzi della Barca di Carta, direttore di Radio Rainbow – Diversamente Radio TV e redattore di Telefutura.
Durante l’evento, Bruno Lanza ha raccontato con straordinaria intensità il senso dei brani contenuti nel suo nuovo lavoro discografico, offrendo al pubblico una finestra aperta sulla sua anima di autore e cantautore.
“Chiamami”, una dedica struggente a Dora, la sua seconda moglie scomparsa, una richiesta di connessione oltre il tempo e lo spazio.
“Via Foria”, un pezzo autobiografico che affonda le radici nei ricordi di un luogo che è più di una strada: è un simbolo di vita vissuta.
“Adesso ci sei tu”, un inno alla rinascita e alla speranza che si accende dopo il dolore.
“Zitto zitto”, una canzone di un amore nascosto nel cuore, di cui non si può farne parola, un sentimento ricco di sottintesi e riflessioni sul non detto. Lanza ha condiviso con il pubblico la sua visione della musica e del mestiere di autore, sottolineando l’importanza del cantautorato autentico, lontano dalle logiche commerciali che spesso soffocano la creatività.
Un momento particolarmente significativo è stato quando Bruno Lanza ha parlato della donna e dell’amore, ribadendo che le donne sono il motore della vita, il fulcro della crescita umana ed emotiva di ogni individuo. Un pensiero che ha scosso e commosso i presenti, in un’epoca in cui il rispetto e la valorizzazione della figura femminile sono temi più che mai attuali.
Ha poi posto l’accento sul valore della tradizione musicale italiana e sulla necessità di difendere il cantautorato di qualità, annunciando il Premio Baiano per Cantautori e Poeti, un’iniziativa nata per dare spazio agli artisti veri, capaci di raccontare storie e emozioni attraverso la musica.
Grande entusiasmo ha suscitato anche la presentazione della seconda edizione “Festival de ccriature”, un progetto portato avanti da Maria Aprile e Jen Quirito, di cui il Lanza ne è il padrino, dedicato ai giovani dai 12 ai 15 anni, finalizzato a tramandare la grande tradizione della canzone napoletana alle nuove generazioni
L’evento si è concluso con un momento di autentica convivialità: il noto ristoratore Pino Staiano, proprietario del celebre locale ‘A cucina ‘e mammà in via Foria, ha voluto rendere omaggio all’amicizia con Bruno Lanza offrendo panini con salsiccia e friarielli a tutti i presenti. Un gesto semplice ma carico di significato, perfettamente in linea con l’atmosfera di calore e autenticità che ha pervaso l’intera mattinata.
La manifestazione, curata nei minimi dettagli dalla dott.ssa Mena Cirillo, Gaetano Liguori e il dr. Donato Eremita, ha rappresentato non solo il trionfo di un artista fuori dagli schemi, ma anche la celebrazione della musica come linguaggio universale capace di unire, emozionare e lasciare un segno indelebile nell’anima di chi ascolta.
Una mattinata indimenticabile, che ha sancito ancora una volta il talento di Bruno Lanza, un autore che non ha mai smesso di credere nel potere delle parole e della melodia.
Buona visione del video trasmesso da Tg di canale 21 sull’evento.
![](https://www.laprovinciaonline.info/wp-content/uploads/2018/06/logo-la-provinciaonline.png)
Sostieni la Provinciaonline
Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permettete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi. Clicca qui e aiutaci ad informare ⬇️.