venerdì 7 Febbraio 2025
HomeCronacaBruciata la porta della chiesa a Pontecitra, frasi inneggianti alle Br

Bruciata la porta della chiesa a Pontecitra, frasi inneggianti alle Br


Nella notte un uomo ha dato fuoco al portone di ingresso della chiesa nel quartiere di Pontecitra a Marigliano.
La statua di Padre Pio è stata gettata a terra e sul muro é apparsa una scritta inneggiante alle Br. Il parroco don Ciro Toscano ha denunciato il tutto ai carabinieri della locale Stazione che ora stanno visionando alcuni filmati di videosorveglianza per risalire al responsabile.
“Buongiorno amaro, questa mattina abbiamo riscontrato questi atti vandalici alla nostra Chiesa Parrocchiale, il tutto è sotto indagini dei Carabinieri”, scrive Toscanp sulla Pagina social dedicata alla Parrocchia. Immediata la solidarietà del sindaco Giuseppe Jossa che è giunto sul posto.
“Hanno bruciato la porta della chiesa del Sacro Cuore di Pontecitra”, dice Jossa, “Hanno scaraventato a terra la statua di San Pio. Ignobile gesto, vile minaccia a chi lavora ogni giorno per affermare la legalità. Marigliano è al fianco di chi si impegna per i più deboli ed i più indifesi”. E il consigliere comunale del Pd Giuseppe Bonavolontá aggiunge: “Mi lascia sconvolto quanto è successo nelle ultime ore alla Parrocchia “Sacro Cuore” Marigliano – Pontecitra. Atti intimidatori che mi lasciano senza parole, stupito, per la gravità del fatto. Come sempre sono vicino a Ciro Toscano e alla comunità tutta. Che si continui con forza e senza pause il progetto che si sta portando avanti da anni. Si è accesa una luce che da troppo tempo era spenta e che deve continuare ad illuminare”.
Stessa forte presa di posizione del presidente del consiglio Dino Manna.
“Esprimo tutta la mia vicinanza e solidarietà a Don Ciro Toscano parroco della parrocchia del Sacro Cuore di Pontecitra , vittima di vili atti vandalici”, scrive, “Don Ciro è un punto di riferimento per la comunità, un pastore che con dedizione e coraggio porta avanti la sua missione di fede e impegno sociale.
Colpire lui significa colpire tutti noi, significa cercare di intimidire chi ogni giorno lavora per il bene comune.

Di fronte a questi atti inaccettabili, la risposta deve essere chiara: nessuno è solo contro la violenza e le minacce.
La comunità è con Don Ciro, con la forza dei valori che ci uniscono e con la determinazione a non lasciare spazio all’intimidazione”.

Sostieni la Provinciaonline

Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permettete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi. Clicca qui e aiutaci ad informare ⬇️.

Gabriella Bellini
Gabriella Bellini
Gabriella Bellini è nata a Tropea (VV), giornalista professionista dal 2003, ha cominciato a lavorare nel 1994 nella redazione giornalistica di Televideo Somma, ha collaborato con Tele Oggi, Il Giornale di Napoli, Il Mattino, il Corriere del Mezzogiorno (dorso campano del Corriere della Sera), Cronaca Vera, Retenews, è stata redattore del settimanale Metropolis (poi diventato quotidiano) e di Cronache di Napoli. Ha condotto un programma di informazione e approfondimento su Radio Antenna Uno. Nel febbraio 2007 ha creato con altri colleghi il sito web laprovinciaonline.info di cui è il direttore. Dal 2017 è componente della Commissione Pari Opportunità dell'Ordine dei Giornalisti della Campania Nel 2009 ha ottenuto il prestigioso riconoscimento all’Impegno Civile del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, destinato ad un giovane cronista che si “sia distinto nel suo lavoro sul tema della diffusione della Cultura della Legalità” ottenendo così il premio nazionale “Per la Cultura della Legalità e per la Sicurezza dei Cittadini”. Nel 2012 il Premio internazionale Città di Mariglianella “Gallo d’Oro” per i “numerosi reportage sui temi della povertà e dell’emarginazione”. Nel 2013 il premio “Città di Saviano, giornata per la legalità” per “L'impegno profuso a favore della promozione e diffusione dei valori della legalità". Nel 2015 menzione speciale “L’ambasciatore del sorriso” per “L’instancabile attività di reporter, votata a fotografare con sagacia le molteplici sfaccettature della nostra società”. Nel 2016 il Premio “Antonio Seraponte” con la seguente motivazione “Giornalista professionista sempre presente e puntuale nel raccontare i fatti politici e di cronaca. In poco più di un decennio a suon di bravura ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti per essersi distinta su temi importanti come la diffusione della cultura della legalità, della sicurezza dei cittadini e per l’impegno sui temi della povertà e dell’emarginazione”. Nel 2019 il premio Napoli Cultural Classic "Donna straordinaria, esponente della stampa locale che attraverso la sua autentica e graffiante penna racconta il nostro territorio anche fuori dai confini. Sempre attenta alla realtà politico-sociale che analizza con puntualità e chiarezza, riesce a coniugare la divulgazione al grande pubblico con l'obiettività suggerita dalla grande esperienza umana che l'accompagna". Nel 2022 Premio di giornalismo “Francesco Landolfo”

Articoli recenti

Rubriche