SOMMA VESUVIANA. “Io non rischio” in piazza Vittorio Emanuele III, a Somma Vesuviana. Domenica mattina sarà presentata l’app multiservizi con all’interno le prime direttive in caso di emergenza sul territorio comunale.
Questa è solo la prima tappa dell’evento itinerante, che nelle prossime settimane si ripeterà in più punti della città. L’obiettivo dell’Assessorato alla Protezione Civile è mostrare ai cittadini le potenzialità dell’applicazione, divisa in quattro sezioni: Alluvione, Vulcano, Terremoto e Dissesto.
Cliccando sugli scenari di interesse, sarà molto facile informarsi sul tipo di rischio e sulle procedure da seguire durante le fasi di allerta ed emergenza.
Tra le indicazioni più utili, l’area dedicata alle strade a rischio. Sfruttando la geolocalizzazione, una mappa interattiva segnalerà i percorsi da evitare, consigliando all’utente l’itinerario da prendere in considerazione.
“Questa giornata informativa è il primo passo verso le cosiddette Smart City. L’intenzione è quella di portare l’app multiservizi all’interno delle scuole del territorio e in giro, nei principali luoghi di aggregazione”, afferma l’assessore alla Protezione Civile Gaetano Di Matteo. Non mancano aggiornamenti e informazioni con notifiche push in tempo reale. In più, Somma’s Heart, l’esclusivo settore su tutto ciò che c’è da sapere su arte, cultura e spettacolo a Somma Vesuviana.
Per il sindaco Pasquale Piccolo questa “è un’ottima iniziativa”. “L’applicazione – insiste – è di grande utilità per i cittadini. Funzionale non solo in caso di rischio idrogeologico e vulcanologico, ma per vivere la città sempre informati.”

Sostieni la Provinciaonline
Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permettete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi. Clicca qui e aiutaci ad informare ⬇️.