martedì 18 Febbraio 2025
HomeScuolaAlll’ITI “E. Majorana” di Somma Vesuviana le lezioni che simulano il Parlamento...

Alll’ITI “E. Majorana” di Somma Vesuviana le lezioni che simulano il Parlamento Europeo

Riceviamo dal Prof. E. Coppola e volentieri pubblichiamo.

Dal 10 al 14 febbraio 2025, si è tenuta, presso l’ITI “E. MAJORANA” di Somma Vesuviana (NA), la X Sessione Scolastica del Progetto MEP (Model European Parliament – Simulazione del Parlamento Europeo).

Hanno partecipato ragazzi delle classi terze in qualità di delegati, alcuni studenti delle classi quarte e quinte nel ruolo di “Chairs”, ovvero presidenti di commissione, scelti tra coloro che hanno già svolto l’esperienza da delegati negli anni precedenti e che si sono distinti per capacità e motivazione.
Delle 12 tematiche scelte dall’Associazione Nazionale MEP ne sono state analizzate solo quattro durante i “lavori di Commissione” al fine di redigere una Risoluzione. Le tematiche trattate sono state: “Dagli UFO (Unidentified Flying Object) agli UAP (Unidentified Anomalous Phenomena)” – “Il possibile pericolo del fentanyl in Europa”- “Il problema della cura dei figli” -“Il diritto alla disconnessione nell’era digitale”.
I ragazzi (delegati), con grande entusiasmo, il 14 febbraio, giorno dell’Assemblea Plenaria, hanno simulato una seduta del Parlamento Europeo alla presenza del Vicepresidente di MEP ITALIA, dott. Gennaro Broscritto, della Presidente del Comitato Regionale Campano Benedetta Montella, studentessa universitaria della Facoltà di Medicina e Chirurgia e dei Referenti del Comitato Regione Campania: Luca Casillo e Sebastiano Lo Sapio anch’essi universitari. Presenti all’Assemblea Plenaria oltre alle Referenti dell’ITI “E. MAJORANA”, prof.sse C.M. DE CICCO e C. DI MAURO, anche i docenti: B. Nardi, A. Romano, R. Giamundo, R. Pisanti, A. Ciniglio, R. Raia, D. De Lucia, M. Paradiso, il responsabile dell’Aula Magna Sig. Buonincontri G. e il collaboratore scolastico Sig. Russo L..
Un ringraziamento ai “chairs” che hanno seguito i lavori di Commissione: Alaia R., Coppola C., Esposito Abate C., Cossentino M., Giugliano G., Pavlecych A., Toppi S., alla studentessa D’Avino D., referente “chair” dell’ITI “Majorana” nel Comitato Regionale Campano.
Il Progetto MEP ITALIA, fortemente sostenuto dalla Dirigente Scolastica, prof.ssa Paola Impronta, ha avuto il riconoscimento dello Status Consultivo speciale presso l’ECOSOC (Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite), che insieme al Consiglio di Sicurezza e all’Assemblea Generale è uno dei tre organi principali dell’Organizzazione dell’ONU. Tale Progetto è un iter di “peer education”, che stimola il confronto, il rispetto delle differenze, il valore del dialogo, l’importanza dell’Unione Europea e il senso profondo della parola “PACE”. Referente del Progetto la Prof.ssa C. M. De Cicco.
La Redazione

Sostieni la Provinciaonline

Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permettete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi. Clicca qui e aiutaci ad informare ⬇️.

Articoli recenti

Rubriche