giovedì 3 Aprile 2025
HomeAttualitàAerospazio, aziende canadesi in Campania

Aerospazio, aziende canadesi in Campania

POMIGLIANO D’ARCO. L’aerospazio canadese sbarca in Campania. I rappresentanti di ExelTech Aerospace, Héroux-Devtek, Minicut International, Mannarino Systems & Software, quattro delle più importanti imprese nordamericane del settore, hanno incontrato Andrea Cozzolino, Assessore regionale all’Agricoltura e alle Attività produttive.

Nella Sala Giunta della Regione Campania sono state illustrate le potenzialità del distretto aerospaziale regionale e gli incentivi a disposizione delle imprese estere interessate a investire.
Presenti all’incontro il direttore dell’International Business Development di Exeltech Aerospace, Kurt Arner, il presidente della Minicut, Alfonso Minicozzi, il presidente e CEO della Hèroux-Devtek, Gilles Labbè, e il presidente e fondatore della della Mannarino Systems and Software, John Mannarino. Accanto a loro, oltre all’Assessore Cozzolino, l’incaricato d’affari del Quebec a Roma, Amalia Daniela Renosto, l’addetto agli affari economici del Quebec a Milano, Ugo Poletti, Marcello Cianciaruso per Alenia Canada, Domenico Giustino e Concetta Travaglino in rappresentanza dell’Unione Industriali.
“L’incontro- ha dichiarato l’Assessore Cozzolino – è estremamente positivo. La visita delle prime quattro aziende del settore, successiva alla nostra missione in Canada di 8 mesi fa, dimostra l’interesse e la volontà di realizzare investimenti nella nostra regione.
“La delegazione – aggiunge Cozzolino – visiterà fabbriche, siti, incontrerà le realtà produttive locali, nel segno della continuità di una esperienza che la Campania ha avviato con il Canada ed il Quebec. Sono queste le politiche di internazionalizzazione che servono alla nostra economia: viaggi che producono ritorni economici concreti sul nostro territorio”.
La missione di incoming, che durerà due giorni e coinvolgerà anche due membri del governo del Quebec, si è aperta con la visita al CIRA di Capua. Ed è proseguita stamattina con una visita all’Alenia di Pomigliano d’Arco e ad altre aziende campane impegnate nel settore tra cui la DEMA, Vulcanair e Avio.
L’obiettivo dichiarato delle quattro imprese canadesi è investire sul territorio campano e, anche grazie alla collaborazione dei centri di eccellenza regionali nel comparto, penetrare nel mercato europeo e mediterraneo.
La visita delle aziende canadesi arriva al termine di una serie di iniziative che hanno impegnato l’assessorato regionale alle attività produttive nell’ultimo anno nell’ultimo anno. Dall’accordo con la Regione Puglia, per procedere all’elaborazione di un piano per lo sviluppo di un Polo aeronautico nazionale del Mezzogiorno, al viaggio a Montreal dell’Assessore Cozzolino, con l’incontro con il Ministro dell’Industria del Governo Federale canadese, Maxime Berniér, e la firma con l’AQA per una collaborazione fra aziende campane e del Quebec; al protocollo di intesa firmato a giugno con la Regione Piemonte, che punta a un potenziamento congiunto dei due distretti aerospaziali, che insieme raccolgono il 36 per cento del totale di imprese italiane del settore; fino alla presenza di ‘CampaniAerospace’ alla fiera internazionale di Le Bourget, a Parigi.
Ora la mission di incoming delle aziende del Quebec, sesto paese al mondo nel comparto, che da solo fornisce il 62% della produzione dell’industria aerospaziale canadese. La maggior parte delle 240 imprese presenti sul territorio sono localizzate nell’area metropolitana di Montréal, seconda capitale mondiale dell’aerospaziale dopo Seattle. Oltre 40mila gli impiegati nel settore, in gran parte altamente specializzati. Le quattro aziende che investiranno in Campania insieme fanno registrare un fatturato medio annuo di oltre 350milioni di dollari canadesi. Diversi gli ambiti di attività in cui sono impegnate: si va dalla Mannarino, che fornisce sistemi di controllo all’industria aerospaziale, alla Minicut International, che produce strumenti di alta precisione per le industrie dell’aerospazio e metallurgiche, fino alla Exeltech, che si occupa di manutenzione, riparazione e revisione di prodotti aerospaziali, e alla Heroux-Devtek, impegnata nella produzione di strumenti per l’atterraggio, aerostruttura e componenti per le turbine a gas.

Francesco Di Rienzo

Sostieni la Provinciaonline

Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permettete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi. Clicca qui e aiutaci ad informare ⬇️.

Articoli recenti

Rubriche