lunedì 25 Novembre 2024
HomePalioSommaVesuvianaMirolla: "Il Palio di Somma tra gioco e cultura popolare"

Mirolla: “Il Palio di Somma tra gioco e cultura popolare”

SOMMA VESUVIANA. E’ stato Johan Huizinga (Groninga, 1872 – Arnhem, 1945), storico olandese di vasta formazione intellettuale e di grande finezza d’analisi, ad esaminare il gioco come fattore chiave di cultura e come documento di civiltà. Anzi, nella sua ricca e interessante opera, Homo ludens , nel 1939, evidenziando il fatto che anche gli animali giocano, arriva alla conclusione che il gioco rappresenta un elemento preculturale.

La cultura sorge in forma ludica, la cultura è dapprima giocata. Nei giochi e con i giochi la vita sociale si riveste di forme sopra-biologiche che le conferiscono maggior valore. Con quei giochi la collettività esprime la sua interpretazione della vita e del mondo. Dunque ciò non significa che il gioco muta o si converte in cultura, ma piuttosto che la cultura nelle sue fasi originarie, porta il carattere di un gioco, viene rappresentata in forme e stati d’animo ludici .

Sull’abbrivo delle ricerche di Huizinga, un altro studioso di altissimo valore e di acuta intelligenza, il sociologo francese Roger Caillois (Reims, 1913 – Le Kremlin-Bicêtre, 1978), in un altro imprescindibile lavoro sullo studio di una civiltà sub specie ludi, afferma:

Non è affatto assurdo tentare la diagnosi di una civiltà partendo dai giochi che segnatamente vi fioriscono. Se i giochi, infatti, sono fattori e immagini di cultura, ne consegue che, in certa misura, una civiltà, e all’interno di una civiltà un’epoca, può essere caratterizzata dai suoi giochi. Essi ne rivelano necessariamente la fisionomia generale e apportano indicazioni preziose sulle preferenze, le debolezze e le virtù di una data società in un determinato momento della sua evoluzione .

In qualsiasi modo si voglia interpretare la presenza del gioco nella società, è da dire che esso è antico quanto l’uomo: nasce con la vita e fonda la sua origine nel desiderio di comunicare e di conoscere.
L’argomento del gioco, tuttavia, fino alla fine del secolo scorso, era rimasto sostanzialmente ai margini del selezionato recinto degli interessi scientifici. Eppure, moltissimi campi del sapere, dalla sociologia all’economia, dalla psicologia all’antropologia, dalla letteratura alla storia, avevano incrociato, nelle pieghe dei propri ambiti di ricerca, questo appassionante tema.
Per esplorare il fenomeno del gioco nelle sue diverse prospettive, il compianto Giuseppe Imbucci, ordinario di storia contemporanea e direttore del Dipartimento di Scienze storiche e sociali dell’Università degli studi di Salerno, diede vita a due convegni, tenutisi rispettivamente a Salerno, nel 1998, e a Saint Vincent, nel 2001, e chiamò a raccolta studiosi di diversa formazione. Il frutto di questo dialogo (dibattito) multidisciplinare fu riunito in due ponderosi volumi editi da Marsilio, Il gioco pubblico in Italia. Storia, cultura e mercato e Mercato ed etica del gioco pubblico .
Come sostiene Imbucci nella presentazione al secondo volume prima riportato, «sempre più il gioco è un universo complesso, un segmento della realtà che racchiude e dunque rivela le interferenze del nostro mondo contemporaneo. Sempre più insomma il gioco è autobiografia sociale» . Attraverso i giochi, infatti, si arrivano a comprendere «le sembianze interne» di una civiltà.
In Italia, il gioco pubblico è un fenomeno antico e di lunga durata, con schiere di adepti trasversali ai ceti e all’età. La storia di alcune città italiane non può prescindere da alcune forme di gioco comunemente diffuse e di antica tradizione come, nel caso di Napoli, il gioco del lotto . Se poi l’attenzione si sposta sui giochi della tradizione popolare, in particolare, quelli originati in epoca medioevale, non possiamo non ricordare – solo per fare qualche esempio tra i più noti – il Palio di Siena, la Quintana di Ascoli Piceno e la Sartiglia di Oristano.
Il gioco nel Medioevo rappresentava l’unica forma di svago per il popolo minuto e per i nobili. Tuttavia, come ricorda Gherardo Ortalli, solo dopo la “ripresa dell’anno Mille”, «la ludicità e il tempo del loisir cominciano a recuperare uno spazio loro proprio nel sistema sociale complessivo» . In effetti, l’ambito ludico sarà rivalutato nella tarda età di mezzo, quando il gioco pubblico, con giostre e palii, travolgerà, come un fiume in piena, gli argini e inonderà tutta l’Europa . Tra l’età classica e il primo Medioevo, infatti, si era assistito ad un mutamento della concezione del tempo nella vita quotidiana: l’otium, che nell’antichità godeva di un giudizio positivo, all’inizio dell’epoca successiva era considerato il padre dei vizi e, perciò, anche la ludicità, connessa alla dimensione “oziosa”, veniva condannata come marginale, poiché cose più “serie” -come, ad esempio, la fede – dovevano interessare l’uomo dell’epoca .
Sicuramente anche Somma Vesuviana non è rimasta estranea alla riscoperta medioevale della ludicità , anzi, come molte altre città e paesi italiani e stranieri, sin dai tempi antichi, ha avuto particolari legami con i giochi. Nel corso della sua lunga storia , poi, ha senz’altro conosciuto l’enorme creatività ed espansione delle attività ludiche, comuni ai centri rurali dell’Europa di antico regime, abituati a ritmi di vita ben diversi dagli attuali . Nel tempo dello svago e della festa , soprattutto, hanno preso piede quei giochi popolari tramandati oralmente da una generazione all’altra, inventati dalla fantasia di chi doveva fare i conti con i pochi mezzi economici disponibili, ma che aveva, dalla sua, una grande perizia artigianale. Infatti, come si legge nella quarta di copertina del volume dedicato ai giochi tradizionali d’Italia, «il gioco tradizionale è espressione della cultura di un territorio al pari di quell’insieme di saperi e di espressioni linguistiche e artistiche che si manifestano nel teatro, nella danza e nella musica, dai riti e alle tecniche tradizionali di artigianato» .
Nel solco della tradizione, delle feste popolari, venticinque anni fa, è nato il palio di Somma. L’encomiabile ruolo di fondatore fu svolto dai “Giovani per un mondo unito”, guidati da Giuseppe Auriemma, che continuano ancora la lodevole funzione di organizzatori. Anche Somma, dunque, dal 1991, ha il suo Pallium o drappo della città, conteso tra gli antichi rioni in una gara costituita da sei giochi della tradizione popolare. In un quarto di secolo, il gioco, il “rito”, lo spettacolo, lo studio, l’approfondimento, il programma culturale che scaturisce da un traccia tematica, sono gli elementi che, variamente intrecciati con le vicende umane del paese, fanno parte del quadro della manifestazione, mentre, la piazza principale di Somma costituisce la cornice.
Le varie edizioni hanno rappresentato importanti, se non fondamentali, occasioni di incontro, di divertimento e di confronto, naturalmente tutto sub specie ludi. In tal senso, l’appuntamento del palio ha colto in pieno la penetrante definizione del gioco coniata dal grande teologo cattolico Romano Guardini: «Questo è gioco: espandersi disinteressato della vita che prende possesso della propria pienezza, e ch’è piena di senso anche nella sua mera esistenza» .
Magari lo spirito che anima il palio di Somma, i suoi protagonisti e la città spettatrice, contribuirà a diradare quello che, secondo Umberto Eco, Huizinga suggerisce in La crisi della civiltà , cioè «il sospetto che la nostra sia l’unica epoca culturale che ha smarrito il senso del gioco e delle sue regole» .

Gennaro Mirolla

NOTE

J. Huizinga, Homo Ludens, Torino, Einaudi, 1973, p. XXXI. La prima edizione in tedesco uscì nel 1939 e la prima traduzione italiana dieci anni dopo. L’edizione del 1973 ha una prefazione di Umberto Eco.
Ivi, p. 55.
R. Caillois, I giochi e gli uomini. La maschera e la vertigine, Milano, Bompiani, 1982, pp. 99-100; (tit. orig. Les jeux et les hommes. Le masque et le vertice, Paris, Gallimard, 1967).
Il gioco pubblico in Italia. Storia, cultura e mercato, a cura G. Imbucci, Venezia, Marsilio, 1999, pp. 305.
Mercato ed etica del gioco pubblico, a cura G. Imbucci, Venezia, Marsilio, 2002, pp. 539. Mi permetto, inoltre, di rinviare alla mia nota, G. Mirolla, Il gioco pubblico. A proposito di due libri recenti, in «Ricerche di storia sociale e religiosa», n. 69 (2006), pp. 291-298.
Mercato ed etica del gioco pubblico, cit., p. 11.
dal 1991, ha il suo Pallium o drappo della città, conteso tra gli antichi rioni in una gara costituita da sei giochi della tradizione popolare. In un quarto di secolo, il gioco, il “rito”, lo spettacolo, lo studio, l’approfondimento, il programma culturale che scaturisce da un traccia tematica, sono gli elementi che, variamente intrecciati con le vicende umane del paese, fanno parte del quadro della manifestazione, mentre, la piazza principale di Somma costituisce la cornice.
Le varie edizioni hanno rappresentato importanti, se non fondamentali, occasioni di incontro, di divertimento e di confronto, naturalmente tutto sub specie ludi. In tal senso, l’appuntamento del palio ha colto in pieno la penetrante definizione del gioco coniata dal grande teologo cattolico Romano Guardini: «Questo è gioco: espandersi disinteressato della vita che prende possesso della propria pienezza, e ch’è piena di senso anche nella sua mera esistenza» .
Magari lo spirito che anima il palio di Somma, i suoi protagonisti e la città spettatrice, contribuirà a diradare quello che, secondo Umberto Eco, Huizinga suggerisce in La crisi della civiltà , cioè «il sospetto che la nostra sia l’unica epoca culturale che ha smarrito il senso del gioco e delle sue regole» .

R. Guardini, Lo spirito della liturgia. I santi segni, Brescia, Morcelliana, 2003, p. 78.
J. Huizinga, La crisi della civiltà, Torino, Einaudi, IV ed., 1970. (Si tratta dell’edizione alla quale si riferisce Eco).
U. Eco, “Homo ludens” oggi, prefazione a J. Huizinga, Homo Ludens, cit., pp. IX-X.

CLICCANDO SUL LINK IN ROSSO QUI SOTTO è POSSIBILE VISUALIZZARE L’ARTICOLO CON LE NOTE BIBLIOGRAFICHE

articolo palio (2)

Sostieni la Provinciaonline

Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permettete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi. Clicca qui e aiutaci ad informare ⬇️.

Articoli recenti

Rubriche