Si consolida l’iniziativa dell’Accademia delle Arti e delle Scienze Filosofiche – Le audizioni dal 22 al 25 maggio presso il Castello normanno-svevo di Sannicandro di Bari Un Premio per onorare Ezio Bosso
Promosso e organizzato dall’Accademia delle Arti e delle Scienze Filosofiche di Bari, con il fattivo contributo del Dipartimento di Musica, il Premio internazionale di esecuzione musicale per solisti, musica da camera, orchestre e cori Ezio Bosso, una vita per la musica, si appresta a vivere la sua quarta edizione. Un significativo traguardo che, anno dopo anno, si consolida e si propone come preziosa opportunità per giovani talenti e musicisti di tutto il mondo, ispirandosi ai valori e alla visione artistica del grande Ezio Bosso.
Attraverso questa iniziativa l’Accademia conferma di avere al centro dei suoi interessi l’arte come occasione di emozione e di espressione creativa del bello. La musica, in particolare, diventa momento di elevazione, condivisione e rinascita: è il messaggio che continua a vivere nel Premio intitolato al grande compositore e direttore d’orchestra scomparso nel 2020.
Un grande genio tra note ed emozioni
Ezio Bosso non è stato solo un musicista straordinario, ma un vero e proprio simbolo di passione e dedizione. Nato a Torino nel 1971, ha saputo coniugare la sua profonda conoscenza della musica classica con una non comune sensibilità, rendendo ogni sua esecuzione un’esperienza unica e toccante.
Ha iniziato la sua avventura professionale come contrabbassista e compositore, per poi evolversi in direttore d’orchestra e pianista. Ha collaborato con orchestre prestigiose di livello internazionale, componendo colon- ne sonore e opere che hanno lasciato una traccia indelebile nel panorama musicale contemporaneo. La malattia neurodegenerativa che l’ha colpito non ha mai spento la sua luce, né la sua determinazione nel comunica- re attraverso la musica. Il suo motto – La musica è come la vita, si può fare in un solo modo: insieme – è un messaggio che continua a risuonare nel cuore di chi l’ha amato e apprezzato.
Un evento di rilievo nel panorama musicale
Come nelle precedenti edizioni, il Premio si svolgerà nella suggestiva cornice del Castello Normanno-Svevo di Sannicandro di Bari, e accoglierà ospiti d’eccezione, tra musicisti, critici e personalità della cultura. Il concorso si concluderà con un concerto, nel corso del quale i vincitori assoluti avranno l’opportunità di esibirsi al cospetto di un pubblico appassionato e di ricevere riconoscimenti che potranno segnare un’importante svolta nelle loro carriere. Oltre ai consueti premi e attestati, ai vincitori assoluti verranno assegnate borse di studio e concerti offerti da importanti partner quali: Associazione Auditorium (Italia); Asso- ciazione OFP – Orchestra Filarmonica Pugliese (Italia); BK Music event (Turchia); Li Ming Music Studio (Italia); Associazione Artevives (Italia); Associazione Nessun Dorma (Italia); Epidaurus Music Festival (Croazia) e per la stagione concertistica 2025/2026 dell’Accademia.
L’eredità di Ezio Bosso, dunque, continua a vivere attraverso la musica e i giovani talenti che ne raccolgono il testimone. Il Premio, che ne porta il nome, vuole essere un tributo al suo genio e alla sua instancabile dedizione all’arte. Perché la musica non si ferma mai, proprio come il suo spirito.
I prestigiosi patrocini e la Commissione
Fin dalle precedenti edizioni, il Premio ha ricevuto i qualificati patrocini del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, dell’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari, della Regione Puglia e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Sannicandro di Bari, che ospita la manifestazione. Si avvale, inoltre, del sostegno morale della famiglia Bosso, nella persona di Tommaso Bosso, nipote e amministratore del lascito artistico e intellettuale del Maestro Ezio.
Sede legale: Via Orazio Flacco 28/B – 70124 Bari – C.F. 93520210720 www.accademia-asf.it – accademia.asf@gmail.com – postmaster@pec.accademia-asf.it
Anche quest’anno la Commissione giudicatrice è costituita da personalità di chiara fama ed esperienza, con membri provenienti da diverse nazioni, tra cui Croazia, Turchia, Cina e Stati Uniti, garantendo un giudizio qualificato e internazionale: musicisti, docenti di musica e di strumento musicale nelle scuole secondarie di I e II grado, docenti di Conservatorio.
Audizioni
Le audizioni di tutti i partecipanti al Premio – pubbliche, in prova unica con repertorio a libera scelta – avranno luogo dal 22 al 25 maggio 2025 presso la Sala delle Scuderie del Castello Normanno-Svevo di Sannicandro di Bari.
La stessa Sala delle Scuderie, nella serata di domenica 25 maggio, ospiterà le premiazioni e il concerto finale dei vincitori di ciascuna categoria.
Alla manifestazione conclusiva è previsto l’intervento del sindaco del Comune di Sannicandro di Bari, Giuseppe Giannone, e dell’assessore alla Cultura Gianfranco Terzo, che porgeranno i saluti istituzionali; saranno presenti, inoltre: Sergio Lapedota, direttore del Dipartimento di Musica dell’Accademia; Annarosa Partipilo, direttore artistico; Massimo Massa, presidente del Premio Ezio Bosso, oltre a una significativa rappresentanza del Senato Accademico, e ospiti d’eccezione come la cantante lirica Burcu Kuru dalla Turchia e la piani- sta croata Ivana Vidovic.
Modalità di partecipazione, sezioni e premi
Come già avviene dal 2024, il Premio è aperto a solisti, interpreti di musica da camera, orchestre e cori, italiani e stranieri residenti in Italia. Il Premio si articola nelle seguenti sezioni, ciascuna delle quali è suddivisa in categorie in funzione della fascia d’età del concorrente o, nel caso di formazioni, determinata dalla media aritmetica dell’età dei componenti:
Solisti: Pianoforte (I), Archi (II), Fiati (III), Chitarra (IV), Canto (V);
Duo pianistico-Pianoforte a 4 mani (VI);
Musica da camera-Formazioni dal duo all’ottetto di qualsiasi strumento (VII);
Formazioni corali (VIII) ;
Formazioni orchestrali-Dal nonetto in poi (IX).
Le domande di ammissione dovranno pervenire entro e non oltre la mezzanotte del giorno 4 maggio 2025
all’indirizzo mail: accademia.asf.dipmusica@gmail.com
Il bando del Premio Ezio Bosso può essere consultato sul sito dell’Accademia – www.accademia-asf.it – dal quale potrà essere scaricata la scheda di partecipazione.
Si ringrazia la Specialmagimi Galtieri SpA, sponsor ufficiale del Premio. (Ufficio comunicazione & stampa Accademia).

Sostieni la Provinciaonline
Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permettete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi. Clicca qui e aiutaci ad informare ⬇️.