sabato 22 Febbraio 2025
HomeSenza categoriaSicurezza, lezione della polizia ferroviaria all'istituto comprensivo "D'Assisi-D'Amore"

Sicurezza, lezione della polizia ferroviaria all’istituto comprensivo “D’Assisi-D’Amore”

Sant’Anastasia. “Train… to be cool” il progetto che ha coinvolto le classi 3A, 3B, 3D e 2D dell’istituto comprensivo “D’Assisi-D’Amore” di Sant’Anastasia in un percorso educativo altamente coinvolgente, volto a sensibilizzare i bambini sulla sicurezza ferroviaria e sull’importanza della legalità, con un focus particolare sulla tutela della loro incolumità. Realizzato grazie alla collaborazione tra il MIUR, la Polizia Ferroviaria e la Facoltà di Psicologia dell’Università “La Sapienza”, il progetto si è concretizzato in un incontro presso la scuola, offrendo ai bambini l’opportunità di interagire in modo ludico ed educativo con gli agenti della Polizia Ferroviaria.
Per gli alunni della scuola primaria, il progetto ha proposto un’esperienza dinamica e coinvolgente, arricchita da colori, suoni e immagini. Attraverso filmati e slide, i bambini sono stati introdotti al mondo ferroviario, imparando a vedere le regole di sicurezza non come imposizioni, ma come strumenti di protezione per tutti. Questo approccio ha permesso loro di comprendere l’importanza delle regole per la propria libertà e sicurezza.
L’incontro, della durata di due ore, ha fornito non solo informazioni pratiche sul comportamento da tenere in stazione e sui binari, ma ha anche favorito un contatto diretto con gli agenti di polizia, creando un’atmosfera di fiducia e rispetto reciproco. In questo modo, i bambini hanno imparato a considerare la Polizia come una figura amica, vicina e disponibile, comprendendo l’importanza di un comportamento responsabile e attento, non solo nel contesto ferroviario, ma anche nella vita quotidiana.
Un ringraziamento speciale da parte della scuola va agli agenti della Polizia Ferroviaria Antonio Graziano e Michele Mele, il “cui impegno e professionalità hanno reso possibile questo prezioso momento di formazione. Il loro intervento ha rappresentato un valore aggiunto fondamentale, trasmettendo ai ragazzi, con grande chiarezza ed empatia, l’importanza della sicurezza e del rispetto delle regole. Il lavoro della Polizia Ferroviaria è notevole e merita la nostra più sincera gratitudine.
Un grazie di cuore anche al Signor Maurilello, il cui contributo e dedizione hanno reso ancora più efficace e significativa questa esperienza educativa. Un’esperienza che ha lasciato un segno positivo, contribuendo a formare cittadini consapevoli, rispettosi delle regole e in grado di tutelare la propria sicurezza e quella degli altri”. Una iniziativa sostenuta e resa possibile grazie alla sensibilità della dirigente scolastica Angela De Falco.

Sostieni la Provinciaonline

Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permettete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi. Clicca qui e aiutaci ad informare ⬇️.

Articoli recenti

Rubriche