Importante appuntamento culturale a Pomigliano d’Arco, martedì 11 febbraio presso l’Aula Consiliare in Piazza Municipio.
“Il Costruttore” (Mondadori), libro scritto dal giornalista e scrittore del Corriere della Sera Antonio Polito, sale in cattedra nelle scuole superiori della città per approfondire la figura storica di Alcide De Gasperi, “il primo statista italiano”, secondo l’autore. Il Comune di Pomigliano, per volontà del sindaco Raffaele Russo e dell’Assessore alla Cultura Giovanni Russo, nei mesi precedenti ha acquistato cento copie del libro e le ha distribuite alle classi superiori delle scuole del territorio, con la finalità di creare un focus di studio su una delle più importanti personalità della Repubblica italiana dopo l’era fascista, ma anche la meno studiata nei programmi scolastici.
È importante, secondo il sindaco, far sapere che De Gasperi è stato l’uomo più impegnato a far crescere l’idea di democrazia nel Paese dopo la fase buia delle dittature e delle guerre, persino nel mondo cattolico, segnato dall’esperienza del fascismo e portato, in quell’area oltranzista che De Gasperi dovette combattere fortemente presente oltre Tevere e nell’Azione Cattolica di Gedda. Poco si prestava ad una “pedagogia democratica” l’Italia che usciva dalle macerie. Altrettanto fondamentale è ricordare ai giovani la capacità di De Gasperi di rivolgersi alle «così dette masse grigie, pigre, le masse lente”.
Era fondamentale coinvolgerle nella costruzione della Repubblica: per contrapporle alle sinistre, certo, ma anche per sottrarle alla disastrosa influenza della destra qualunquista e monarchica, se non fascista. Rischio concretissimo fra il 1946 e il 1947 e poi di nuovo nei primi anni Cinquanta, in reazione alle misure riformatrici che quella Dc seppe pur fare ma anche con il concorso attivo di un “partito romano” ostile a De Gasperi e molto vicino a Pio XII.
Capire il passato è fondamentale per vivere il presente e predire il futuro. Martedì sarà occasione per gli studenti di conoscere le cinque lezioni per i politici di oggi che Antonio Polito inquadra e che andrebbero imparate a memoria per chi voglia assurgere alla vita pubblica.
De Gasperi ha lasciato un patrimonio straordinario in questa nostra Italia di oggi che è antropologicamente diversa da quella di allora, ma ancora tanto bisognosa e disponibile a riprendere quel cammino virtuoso di un leader indiscusso che ha dato i natali all’Italia di oggi.
Oltre all’autore e al sindaco, interverranno l’assessore Giovanni Russo ed il vicesindaco Domenico Leone. L’ingresso è libero.
![](https://www.laprovinciaonline.info/wp-content/uploads/2018/06/logo-la-provinciaonline.png)
Sostieni la Provinciaonline
Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permettete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi. Clicca qui e aiutaci ad informare ⬇️.