venerdì 7 Febbraio 2025
HomeCronacaSequestrati 220mila euro al cantante "nullatenente" Daniele De Martino, si stava esibendo...

Sequestrati 220mila euro al cantante “nullatenente” Daniele De Martino, si stava esibendo a Napoli

Nei guai il noto cantante neomelodico Daniele De Martino (nome vero Agostino Galluzzo) palermitano, ma molto apprezzato a Napoli e provincia e proprio nel capoluogo partenopeo é stato raggiunto dai militari del Comando Provinciale di Palermo mentre si trovava in un ristorante ai Ponti Rossi, dove stava tenendo una cena spettacolo. Lí gli uomini (agli ordini del generale Domenico Napolitano) gli hanno notificato gli atti relativi alla misura cautelare emessa dal Tribunale di Palermo con la quale è stato disposto il sequestro di beni per oltre 220 mila euro.
Nel corso delle perquisizioni locali e personali, eseguite tra le province di Palermo e Napoli, sono stati sequestrati Rolex, preziosi e denaro contante.
Il cantante nonostante continuasse a tenere spettacoli e a pubblicizzarli tranquillamente sui canali social era sconosciuto al Fisco ed era anche inserito in un nucleo familiare (quello del padre) che percepiva il reddito di cittadinanza.
L’attività di polizia giudiziaria è l’esito di una complessa verifica fiscale eseguita dai finanzieri del Nucleo Operativo Metropolitano del Gruppo di Palermo con la quale sono stati ricostruiti i redditi conseguiti dall’artista tra il 2016 e il 2022. Il cantante, non è nuovo alla cronaca, nel corso degli anni era stato destinatario di misure di prevenzione personali tra le quali divieti il divieto di accompagnarsi a soggetti socialmente pericolosi, e al quale in diverse occasioni era stato proibito di esibirsi dal vivo, pubblicizzava lo stesso attraverso i propri profili social centinaia di concerti e feste private con le sue performance, “palesando una professionalità e abitudinarietà nelle prestazioni senza tuttavia aver mai aperto una partita iva”, si legge in una nota degli inquirenti, “Era inoltre molto attivo su siti ed App di settore ove nel tempo aveva caricato diversi album e video musicali.
Proprio i profili social sono stati utili alle fiamme gialle per la ricostruzione dei compensi percepiti quantificati in quasi 850 mila euro in 6 anni di attività. Inoltre per le annualità 2018, 2019 e 2021, stante l’entità del giro di affari realizzato, l’artista si sarebbe reso responsabile del reato di omessa dichiarazione dei redditi e per questo è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Palermo”.
Da qui il sequestro per equivalente in relazione alle imposte mai versate.
Infine, le indagini dei finanzieri di Palermo hanno approfondito la posizione del nucleo familiare del cantante, constatando che il padre aveva percepito il reddito di cittadinanza dal 2019 al 2022 beneficiando di sussidi per quasi 40 mila euro. Infatti il predetto aveva inserito in sede di domanda di accesso al beneficio anche il figlio indicandolo quale “disoccupato”. Per questa circostanza anch’egli è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria palermitana, la quale ha disposto anche nei suoi confronti il sequestro per equivalente dei sussidi illecitamente percepiti.

Sostieni la Provinciaonline

Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permettete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi. Clicca qui e aiutaci ad informare ⬇️.

Gabriella Bellini
Gabriella Bellini
Gabriella Bellini è nata a Tropea (VV), giornalista professionista dal 2003, ha cominciato a lavorare nel 1994 nella redazione giornalistica di Televideo Somma, ha collaborato con Tele Oggi, Il Giornale di Napoli, Il Mattino, il Corriere del Mezzogiorno (dorso campano del Corriere della Sera), Cronaca Vera, Retenews, è stata redattore del settimanale Metropolis (poi diventato quotidiano) e di Cronache di Napoli. Ha condotto un programma di informazione e approfondimento su Radio Antenna Uno. Nel febbraio 2007 ha creato con altri colleghi il sito web laprovinciaonline.info di cui è il direttore. Dal 2017 è componente della Commissione Pari Opportunità dell'Ordine dei Giornalisti della Campania Nel 2009 ha ottenuto il prestigioso riconoscimento all’Impegno Civile del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, destinato ad un giovane cronista che si “sia distinto nel suo lavoro sul tema della diffusione della Cultura della Legalità” ottenendo così il premio nazionale “Per la Cultura della Legalità e per la Sicurezza dei Cittadini”. Nel 2012 il Premio internazionale Città di Mariglianella “Gallo d’Oro” per i “numerosi reportage sui temi della povertà e dell’emarginazione”. Nel 2013 il premio “Città di Saviano, giornata per la legalità” per “L'impegno profuso a favore della promozione e diffusione dei valori della legalità". Nel 2015 menzione speciale “L’ambasciatore del sorriso” per “L’instancabile attività di reporter, votata a fotografare con sagacia le molteplici sfaccettature della nostra società”. Nel 2016 il Premio “Antonio Seraponte” con la seguente motivazione “Giornalista professionista sempre presente e puntuale nel raccontare i fatti politici e di cronaca. In poco più di un decennio a suon di bravura ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti per essersi distinta su temi importanti come la diffusione della cultura della legalità, della sicurezza dei cittadini e per l’impegno sui temi della povertà e dell’emarginazione”. Nel 2019 il premio Napoli Cultural Classic "Donna straordinaria, esponente della stampa locale che attraverso la sua autentica e graffiante penna racconta il nostro territorio anche fuori dai confini. Sempre attenta alla realtà politico-sociale che analizza con puntualità e chiarezza, riesce a coniugare la divulgazione al grande pubblico con l'obiettività suggerita dalla grande esperienza umana che l'accompagna". Nel 2022 Premio di giornalismo “Francesco Landolfo”

Articoli recenti

Rubriche