Napoli I militari del Nucleo Carabinieri CITES di Napoli, unitamente a personale del Servizio Veterinario dell’ASL NẢI Centro e del CRIUV (Centro Riferimento Regionale per l’lgiene Urbana Veterinaria) si sono recati presso la struttura circense denominata “Lidia Togni nel Mondo” per un’attivtà di controllo finalizzata a verificare la corretta detenzione degli esemplari ivi presenti con particolare riferimento al benessere nonché al rispetto della normativa CITES (Convezione di Washington per la tutela di specie animali e piante a rischio di estinzione).
All’interno della predetta struttura venivano rinvenuti numerosi esemplari alcuni dei quali definiti, dalla normativa vigente, pericolosi per la pubblica incolumità ovvero nr. 1 Caiman crocodilus (Caimano dagli occhiali), nr. 1 Malayopython reticulatus (Pitone reticolato) e nr. 3 Aligator mississipienis (Alligatore del Mississipi). Dall’analisi della documentazione presentata si evinceva come non emergesse, con riferimento alla normativa CITES, alcuna difformnità mentre criticità si rilevavano relativamente a nr. 2 esemplari di Alligator mississipiensis, di circa 2,5 mt., e nr. 1 esemplare di Malayopython reticulatus, di circa 1,5 mt., in quanto acquisiti, rispettivamente, negli anni 2023 e 2024 e quindi in violazione del D. L.vo nr. 135/2022 che stabilisce come i circhi e le mostre faunistiche viaggianti non possano più far riprodurre efo acquisire animali considerati pericolosi per la pubblica incolumità. Pertanto alla luce di quanto riscontrato i predetti rettili venivano sequestrati ɖai militari intervenuti deferendo, alla competente A.G., il titolare degli esemplari, dipendente del circo richiamato in premessa.
Essendo quindi sprovvisto del titolo autorizzativo I’esemplare di Malayopython reticulatus è stato affidato temporaneamente in giudiziaria custodia allo Zoo di Napoli mnentre i due esemplari di alligatore venivano affidati al deferito in attesa della disponibilità di una struttura autorizzata.
Il controllo degli animali presenti nei circhi rappresenta uno dei compiti specifici dei Nuclei CC CITES ubicati sul territorio nazionale rappresentando un presidio permanente a tutela degli.animali.
Riepilogo attività:
Sequestro nr. 2 esemplari della specie Alligator mississipiensis; Sequestro di nr. l esemplare della specie Malayopython reticulatus.
Sostieni la Provinciaonline
Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permettete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi. Clicca qui e aiutaci ad informare ⬇️.